Rassegna Stampa

 

In quest’area troverete una serie di approfondimenti – pubblicati da stampa italiana ed estera – sul tema del rischio di abuso nella somministrazione di farmaci psicoattivi ai minori. Questi testi sono stati divisi per praticità di consultazione in due macro-categorie, in base alla lunghezza ed al grado di approfondimento, e in 4 sotto-categorie tematiche, in base alla patologia trattata nell'articolo.

 

Disclaimer

Nella nostra Rassegna Stampa potrete trovare anche articoli che non aderiscono alle linee guida del nostro Comitato e che quindi non riflettono il nostro pensiero. La raccolta di articoli presenti su questo portale è un pubblico servizio, erogato gratuitamente a puro scopo documentaristico. Le uniche tesi scientifiche riconosciute valide dal nostro Comitato sono quelle evidenziate nel nostro DOCUMENTO di CONSENSUS.

Generiche

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
5 Novembre 2020

Il superpotere della Mindfulness per i bambini: intervista doppia

Barbara Franco, ideatrice del progetto QUID+, e la psicologa Stefania Rotondo ci spiegano come utilizzare la Mindfulness per educare i bimbi alla calma Articolo di DiLei, maggio 2020 Ansia, rabbia, tristezza, disorientamento causato dal repentino cambiamento delle abitudini quotidiane sono sentimenti provati spesso  dai bambini, i più fragili e disorientati. Il rischio è che la riposta al sovraccarico emotivo possa essere troppo impulsiva, trasformandosi in iperattività o senso di inadeguatezza. Per educare i più piccoli a coltivare calma e attenzione, QUID+, la linea editoriale dedicata ai bambini nella fascia d’età da 0 a 7 anni firmata da Gribaudo, parte del Gruppo […]
5 Maggio 2020

Bambini in difficoltà: come gestirli durante il lockdown

La costrizione ad una nuova normalità priva di contatti sociali esterni, attività sportive, sfoghi fisici, mette a dura prova la tranquillità dei bambini. Soprattutto di chi ha disturbi di attenzione o apprendimento. Ecco un vademecum per “resistere” Articolo di Rosalba Reggio per IlSole24ore del 28 aprile 2020 Tra le vittime del Covid ci sono certamente i bambini. Non compaiono nella lista dei decessi (fortunatamente) e raramente in quella dei contagiati, ma la loro sofferenza è talvolta insopportabile. Soprattutto se si tratta di bambini “particolari”: ADHD (con disturbo da attenzione e iperattività), DSA (con disturbo specifico dell’apprendimento), DOP (con disturbo oppositivo […]
30 Aprile 2020

Coronavirus e periodo forzato a casa, noia, regole e routine per i bambini. Servirà a crescere.

Lettera della Dott.ssa Silvia Romanelli Psicologa, pubblicata su Orizzontescuola.it –  “Ci troviamo in un periodo in cui l’emergenza Covid19 ha stravolto le nostre abitudini, anche i più giovani con la chiusura delle scuole si trovano a dover fare i conti oltre che con nuove modalità di apprendimento, anche con un isolamento forzato che spesso vuol dire condividere molto tempo con i genitori. Si tratta di convivenze a volte non facili perché non si è abituati a dover riempire tutto questo tempo che normalmente è affidato alla scuola. In questo momento anche gli insegnanti ce la stanno mettendo tutta per svolgere […]
16 Febbraio 2020

La contenzione farmacologica dell’infanzia

Articolo del collettivo psichiatrico “Antonin Artaud” per “Umanità Nuova”, 4 febbraio 2020 Il campo nel quale, negli ultimi anni, si è registrato il maggiore aumento di diagnosi psichiatriche e prescrizioni di psicofarmaci è senz’altro quello dell’infanzia e dell’adolescenza. Oggi a scuola sono sempre di più i bambini che hanno diagnosi psichiatriche, in particolare disturbo dell’adattamento, dell’attenzione, iperattività, depressione, disturbo bipolare. L’introduzione di nuove patologie infantili, nell’ultimo Manuale Diagnostico e Statistico (DSM) del 2013, allarga i confini diagnostici tra ciò che è normale e ciò che non lo è, favorendo l’entrata in psichiatria di un numero sempre più alto di bambini, […]
28 Dicembre 2019

Psicofarmaci ai bambini: business miliardario. Con beneplacito di Speranza

Passa la nuova legge finanziaria, ma senza alcun emendamento utile per garantire sicurezza a bambini e adolescenti sottoposti a “cure” a base di psicofarmaci Articolo di Luca Poma – Portavoce Nazionale di GiùleManidaiBambini – per Affaritaliani,it Ovunque nel mondo cresce il numero di minori sottoposti a terapie con psicofarmaci, sia nel caso dei bambini iperattivi e troppo “distratti” a scuola, che nel caso – opposto – degli adolescenti “depressi”: inoltre, l’abbassamento dell’età media di prescrivibilità delle molecole psicoattive ha consolidato negli anni un business da oltre 20 miliardi di dollari all’anno, tra Europa e Stati Uniti.  Quello che doveva essere […]

ADHD

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
8 Giugno 2022

Bimbi che russano, svelata la causa di iperattività e scarsa concentrazione

I ricercatori hanno scoperto che i bambini che russavano regolarmente sono associati a maggiori probabilità di avere una materia grigia più sottile Articolo di affariitaliani.it I bambini che russano regolarmente potrebbero presentare cambiamenti strutturali nel cervello e, di conseguenza, soffrire di difficoltà di concentrazione o iperattività. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e condotto dagli scienziati dell’University of Maryland School of Medicine (UMSOM), supportati dal National Institute on Drug Abuse (NIDA) e da altri nove istituti, centri e uffici del National Institutes of Health. Il team ha esaminato le immagini ottenute da risonanza magnetica effettuata su oltre […]

Depressione

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
10 Maggio 2017

OMS: aumentano gli adolescenti che ricorrono a psicofarmaci

di Alessandro Frezzato – Fonte: Affaritaliani.it Stanno aumentando in modo preoccupante gli adolescenti e anche i bambini a qui vengono prescritti psicofarmaci, a lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), basandosi su uno studio condotto tra il 2005 e il 2012 tra Europa e Stati Uniti
6 Aprile 2017

Boom di psicofarmaci e sonniferi per bambini e adolescenti. A usarli di più in Europa sono gli italiani

Di Luisa Mosello – Fonte: salute.ilmessaggero.it Attenzione all’uso e all’abuso di psicofarmaci e sonniferi per i bambini. L’ultimo, ennesimo allarme arriva dall’associazione dei pediatri tedeschi che sottolineano quanto queste medicine possano avere effetti diretti sul cervello, provocare dipendenza oltre ad essere causa di attacchi respiratori.
6 Aprile 2017

Antidepressivo per ragazzi, inutile e pericoloso

Di: Chiara Palmerini – Fonte: Focus Una nuova analisi di vecchi dati ribalta le conclusioni cui era giunto uno studio quindici anni fa: oggi sappiamo che la paroxetina non aiuta a trattare la depressione negli adolescenti. E questa retromarcia solleva, ancora una volta, il problema di una valutazione indipendente e “oggettiva” dei risultati dei farmaci.
24 Dicembre 2016

Psicofarmaci in età pediatrica, l’eurodeputato Pedicini: “Il ministro Lorenzin continua a tacere sui rischi provocati dagli antidepressivi a base di paroxetina”

ssurdo comportamento del ministro della Salute Lorenzin sulla vicenda degli antidepressivi a base di paroxetina che, somministrati a bambini e ragazzi, potrebbero provocare comportamenti violenti e tendenze suicide.

Altre patologie

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
10 Maggio 2017

I rapporti sociali guastano il sonno degli adolescenti

Da: Doctor33 – fonte: Journal of Health and Social Behavior 2013 54(4) 498–515 Le relazioni sociali, compresi i rapporti con coetanei, genitori e insegnanti, superano i fattori costituzionali, specie il declino della melatonina, nel modificare il sonno degli adolescenti.
24 Dicembre 2016

Education & Universities PROBLEMI CON GLI ESAMI? CI SONO LE SMART DRUGS

Fonte: smartweek Quante volte ci siamo ritrovati alle soglie di un esame e abbiamo detto la fatidica frase: “se solo avessi un giorno in più per studiare?”; e quante volte abbiamo fatto nottate di studio prima di un’importante verifica? Per gli studenti di oggi queste domande sono quasi retoriche e, prima di un esame, tra un caffè e l’altro si cerca di rimanere svegli e immagazzinare più informazioni possibili.
24 Dicembre 2016

NON RASSEGNATEVI A ESSERE IDIOTI: OGGI C’È IL MODAFINIL, LA “SMART DRUG” CHE PROMETTE DI MIGLIORARE ATTENZIONE, MEMORIA, MOTIVAZIONE E INTELLIGENZA (SENZA EFFETTI COLLATERALI)

Ora che l’ articolo apparso su European Neuropsychopharmacology dà il suo (controverso) imprimatur al farmaco, che pure fa parte della famiglia delle famigerate anfetamine, ci si chiede se l’ uomo non debba approfittare della neurochimica per migliorare le sue performance intellettuali… Articolo di Elena Dusi per “la Repubblica” – Tratto da Dagospia
18 Aprile 2016

Scuola, piovono diagnosi di DSA sui nostri figli. Ma sono loro a essere tutti dislessici, o sono gli insegnanti che non sanno insegnare?

Lettera di una professoressa «sbigottita» dalla tendenza del nostro sistema educativo ad attribuire ogni difficoltà degli alunni a ipotetici disturbi mentali. Le nostre scuole stanno diventando ospedali psichiatrici? Margherita Pellegrino per www.tempi.it
6 Febbraio 2016

Quello che voglio, lo posso imparare

Accompagnare verso la vita indipendente i bambini in età prescolare e scolare, con limitazioni motorie, sensoriali e cognitive, ma anche con difficoltà di apprendimento, iperattività, autismo e deficit di comunicazione: è questo l’obiettivo di “Willi + Posso (Quello che voglio, lo posso imparare)”, uno dei tanti interessanti progetti proposti in Alto Adige dalla Cooperativa Sociale Independent L. di Merano Fonte: superando.it 
9 Marzo 2015

Cambiare spesso casa rende i piccoli ansiosi e insicuri

Fonte: ANSA Cambiare spesso casa prima dei cinque anni di vita non giova ai bambini, che a causa del senso di precarietà provocato dai frequenti traslochi possono sviluppare problemi comportamentali, insicurezza, ansia e iperattività.

Contatto Media

Il nostro Portavoce Nazionale, Luca Poma è a disposizione di qualsiasi giornalista interessato, per rilasciare dichiarazioni e interviste. Lo potete contattare alla casella email: portavoce @ giulemanidaibambini.org.