Rassegna Stampa

 

In quest’area troverete una serie di approfondimenti – pubblicati da stampa italiana ed estera – sul tema del rischio di abuso nella somministrazione di farmaci psicoattivi ai minori. Questi testi sono stati divisi per praticità di consultazione in due macro-categorie, in base alla lunghezza ed al grado di approfondimento, e in 4 sotto-categorie tematiche, in base alla patologia trattata nell'articolo.

 

Disclaimer

Nella nostra Rassegna Stampa potrete trovare anche articoli che non aderiscono alle linee guida del nostro Comitato e che quindi non riflettono il nostro pensiero. La raccolta di articoli presenti su questo portale è un pubblico servizio, erogato gratuitamente a puro scopo documentaristico. Le uniche tesi scientifiche riconosciute valide dal nostro Comitato sono quelle evidenziate nel nostro DOCUMENTO di CONSENSUS.

Generiche

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
16 Marzo 2011

Posologie spesso troppo alte per i nuovi farmaci

Joan Stephenson (JAMA) Secondo due studi condotti negli Stati Uniti e in Olanda, la posologia raccomandata al momento della introduzione di un farmaco sul mercato è spesso doppia rispetto al dosaggio realmente necessario nella pratica clinica per un uso sicuro ed efficace del farmaco Scarica l’allegato
16 Marzo 2011

Farmaci pediatrici, nuova legislazione europea alla prova

David Frati (Il Pensiero Scientifico Editore) L’utilizzo di farmaci off-label, diffusissimo in Pediatria, e le difficoltà della ricerca clinica su bambini sono due sfide difficili da vincere. Prova a farlo la legislazione dell’Unione Europea, che un editoriale del British Medical Journal sommariamente illustra nei suoi aspetti fondamentali Scarica l’allegato
16 Marzo 2011

I segreti dello spam sanitario

David Frati (Il Pensiero Scientifico Editore) Il 10 per cento dello spam che infesta le nostre caselle e-mail è rappresentato da messaggi riguardanti farmaci o prestazioni sanitarie. Cosa c’è dietro? Cosa succede se si tenta di acquistare farmaci in questo modo? Se lo chiede un articolo pubblicato da PLoS Medicine. Scarica l’allegato
16 Marzo 2011

Informazione medica, la piaga del ghost management

 David Frati (Il Pensiero Scientifico Editore) Articoli medico-scientifici scritti dallo staff delle aziende farmaceutiche e pubblicati invece con la firma di medici e accademici che hanno avuto un ruolo marginale nella fase di ricerca e scrittura? Il fenomeno, definito ‘ghost management’, è al centro di un editoriale di denuncia pubblicato da PLoS Medicine Scarica l’allegato

ADHD

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
30 Maggio 2013

DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ E ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO

Di Simona Iannone, Naturopata – Fonte:  Cure-naturali.it I cibi spazzatura supportano indirettamente le case farmaceutiche nella produzione di psicofarmaci per “aiutare” i bambini a stare calmi e tranquilli. Una medicalizzazione troppo disinvolta non aiuta ed enfatizza tale problema, con effetti collaterali disastrosi. Per i genitori, gli insegnanti e altri specialisti che tutti i giorni sono a contatto con bambini e adolescenti vige l’obbligo di informarsi e approfondire con serietà una problematica spesso sottovalutata. In tutto questo, la via naturale di una corretta alimentazione e di una educazione responsabile si è dimostrata più efficace dei farmaci.
23 Maggio 2013

Il mio piccolo genio

Dal blog della psicologa Elisabetta Rotriquez In psicologia quando si parla di minori spesso si tende a confrontarsi esclusivamente con problemi o difficoltà, ma esistono anche altre realtà come quella dei bambini con particolari talenti. Ad esempio un bambino che a 3 anni già dimostra di conoscere i numeri, saper leggere, avere un linguaggio ricco, essere curioso e manifestare interesse verso la musica, l’arte o altre materie, probabilmente è un bimbo plusdotato. Un bambino/ragazzo viene definito plusdotato quando ha uno sviluppo cognitivo superiore allo sviluppo normale per un bambino della sua età. È importante riconoscere per tempo un bambino plusdotato […]
15 Maggio 2013

ADHD: NO AL PASSAGGIO AUTOMATICO AI FARMACI

Fonte: AAM Terra Nuova “Va disincentivato il passaggio automatico dalla diagnosi di Adhd al trattamento farmacologico”: a dirlo è Vittorio Lingiardi, professore ordinario in Psicologia Clinica presso la facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma.
6 Maggio 2013

Inefficacia del Trattamento Farmacologico Precoce dell’ ADHD

Uno studio suggerisce che il trattamento farmacologico precoce in bambini con ADHD moderato o grave non ha effetti significativi sulla riduzione dei sintomi LEGGI GLI ARTICOLI SU: ADHD Uno studio, che rappresenta fino ad oggi la più grande analisi a lungo termine su bambini in età prescolare con con deficit di attenzione ADHD, suggerisce che il trattamento farmacologico precoce in bambini con ADHD moderato o grave non ha effetti significativi sulla riduzione dei sintomi, tanto che 9 bambini su 10 continuano ad avere gravi sintomi anche molto tempo dopo la diagnosi e l’inizio del trattamento. Lo studio, pubblicato sul Journal […]

Depressione

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
30 Dicembre 2010

Uso di antidepressivi nei bambini ed adolescenti incrementa il rischio di suicidio

Laura Franceschini e Sandra Sigala (SIF – Società Italiana di Farmacologia (www.pillole.org)) E’ stato osservato un aumento del rischio di tentativo di suicidio nei pazienti in età pediatrica con farmaci antidepressivi, in particolare nei primi mesi di trattamento con SSRI. Scarica l’allegato
30 Dicembre 2010

Lo screening e il trattamento della depressione. Quali sono le strategie più convenienti?

Recentemente, due articoli e un editoriale sono apparsi sul British Medical  Journal per discutere dei programmi di screening per la depressione, del suo  trattamento con la terapia cognitivo comportamentale – secondo le  indicazioni del National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) – e  dei vantaggi che una politica   sanitaria, orientata a favorire l’uso di questi due elementi, avrebbe sull’esito  e sui costi della patologia.   QUANDO È EFFICACE LO SCREENING PER LA DEPRESSIONE Gilbody e i suoi collaboratori spiegano che, mentre negli Stati Uniti ed in Australia  sono presenti da tempo programmi di screening per i più comuni problemi di […]

Altre patologie

Clicca qui per visitare la timeline delle notizie su questo tema
There are no posts on the list.

Contatto Media

Il nostro Portavoce Nazionale, Luca Poma è a disposizione di qualsiasi giornalista interessato, per rilasciare dichiarazioni e interviste. Lo potete contattare alla casella email: portavoce @ giulemanidaibambini.org.