prof. Ivo Bianchi Non esiste un protocollo omeopatico e/o omotossicologico standard, ma, piuttosto, una serie di proposte razionali che tengano conto della possibile azione a livello biochimico ed endocrino. Scarica l’allegato
Philip A. Chana e Terry Rabinowitzb (Annals of General Psychiatry 2006, 5:16) L’uso eccessivo di Internet è stato associato con il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, mentre la relazione tra videogiochi e sintomi di ADHD è ancora sconosciuta. Questo studio dimostra evidenti relzioni fra l’uso di certi videogiochi e i sintomi tipici dell’ADHD. Scarica l’allegato
DI WILLIAM B. CAREY, MD. ((EDIT A CURA DELLA REDAZIONE DI GIULEMANIDAIBAMBINI)) Un lucidissimo articolo in lingua italiana di un pediatra USA, professore universitario di pediatria ed esperto di disagi dell’infanzia, sulle problematiche relative all’ADHD ed ai comportamenti dell’infanzia e sui gravi deficit degli attuali metodi di diagnosi. Scarica l’allegato
Vari Atti del convegno dal titolo: UNA PILLOLA DI TROPPO PER UNA DIAGNOSI DI TROPPO Medicalizzazione o pedagogia?, Seminario di aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici. Tra i relatori, il nostro responsabile Ricerca Scientifica Dott. Claudio Ajmone. Scarica l’allegato
SAMI TIMIMI E 33 COFIRMATARI (Clinical Child and Family Psychology Review) E’ la prima e più articolata risposta su basi scientifiche di un gruppo di autorevoli accademici e professionisti all’International Consensus Statement on ADHD (Barkley R. et al., 2002, Clinical Child and Family Psychology Review, 5, 89– 11) di impostazione biopsichiatrica e pro farmaco. L’articolo si conclude con una interessate prospettiva cultrale sull’ADHAD. Scarica l’allegato
Bob Jacobs (NEXUS, ed. Australiana) Un documentatissimo articolo australiano – tradotto in italiano – contro l’ADHD e fortemente critico sui processi di ipermedicalizzazione dei bambini. Da non perdere, per addetti ai lavori, giornalisti e politici. Scarica l’allegato
Carey William B. Clinical Professor of Pediatrics, University of Pennsylvania Il professore Carey fornisce una Penetrante e ampia analisi sull’adhd che tocca le ambiguità della terminologia diagnostica e degli strumenti di valutazione, l’impossibilità di distinguerlo dalle normali variazioni del temperamento, i limiti degli assunti biopsichiatrici e il misconoscimento del ruolo dell’ambiente e delle interazioni sociali, gli aspetti negativi dell’etichettatura diagnostica. Scarica l’allegato
VARI 12 medici specializzati in psicologia e psichiatria, membri autorevoli dell’International Center for the Study of Psychiatry and Psychology (ICSPP)e dell’American Psychological Association (APA), contestano al dr. Alice Rubenstein, membro dell’American Psichiatric Association e consulente dalla Celltech Pharmaceuticals i contenuti di una brochures in merito alle basi neurochimiche ed ereditarie dell’ADHD con argomentazioni di alto profilo scientifico. Scarica l’allegato
(Fonti e autori vari) Una lista dei “warning” emessi dalle autorità di controllo sanitario americane (Food and Drug Administration) in un dato periodo esaminato (anni 2004, 2005 e 2006). Scarica l’allegato
William B. Carey Relazione tenuta da William B. Carey – membro del ns. comitato scientifico – al congresso annuale della SIP – Società Italiana di Pediatria (Catania, Ottobre 2006) Scarica l’allegato