7 Gennaio 2011

Una revisione critica delle disfunzioni sessuali correlate agli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina;incidenza, possibile eziologia e implicazioni per la gestione

1997 R.M. Lane Gli antidepressivi producono degli effetti sulla funzionalità sessuale. Autore: R.M. Lane Università/laboratorio: Pfizer Inc. East 42nd Street, New York, NY 10017, USA Abstract: Si riscontra un’alta percentuale di disfunzioni sessuali nella popolazione media e la disfunzione sessuale è spesso un sintomo integrante di uno stato depressivo. In aggiunta, tutti gli antidepressivi producono degli effetti sulla funzionalità sessuale, come risultato di effetti collaterali di questi medicinali e come riflesso del successo della terapia. Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono evidentemente associati a fenomeni di eiaculazione ritardata, incapacità di eiaculazione e assenza o ritardo dell’orgasmo. Inoltre, […]
7 Gennaio 2011

Carcinogenesi e tossicologia sul metilfenidato cloridrato nei ratti F344/n e topi B6C3F1 (studi dell’alimentazione)

1995 NTP working group In questa ricerca sono stati compiuti alcuni esperimenti per verificare il potenziale carcinogeno e tossicologico del Metilfenidato. Visualizza il testo completo
7 Gennaio 2011

Somministrazione giornaliera di metilfenidato: attenuazione dell’espressione c-fos nello striato di ratti prepuberali

2003 Chase TD et Al. Si sono studiati gli effetti del Metilfenidato sull’immediata gene-espressione (c-fos) nello striato* in ratti maschi prebuberali. Visualizza il testo completo
7 Gennaio 2011

Caratteristiche della sindrome di dipendenza da metilfenidato in un contesto ospedaliero psichiatrico

2006 Ozaki S. et Al. Studio condotto negli ospedali psichiatrici nazionali in merito agli scompensi psichiatrici associati all’assunzione del metilfenidato messi a confronto con casi-metanfetamine. Visualizza il testo completo
7 Gennaio 2011

Effetti rinforzanti degli stimolanti negli umani predetti dai recettori cerebrali DA – D2

2002 Volkow ND et Al. Questa ricerca é una replica fatta per confermare la scoperta che i livelli striatali dei ricettori DA – D2 predicono le risposte rinforzanti al farmaco psicostimolante metilfenidato in soggetti non abusatori di droga. Visualizza il testo completo
7 Gennaio 2011

Anfetamine occulte: dalla cessazione del fumo al diabete

2004 Qui si riportano gli usi e gli effetti avversi delle anfetamine nel trattamento del diabete e della dipendenza da fumo. Autori: dato non disponibile Università/laboratorio: dato non disponibile Abstract:  (1) I farmaci anfetamine-simili sono autorizzati non soltanto per l’uso come soppressori dell’ appetito.  (2) Il Bupropione, altrimenti conosciuto come anfebutamone, è autorizzato come sussidio alla cessazione del  fumare. Ha effetti avversi anfetamina-simili, quali l’accesso; in più causa le reazioni di ipersensibilità. (3) Il Benfluorex è venduto in Francia come un trattamento aggiuntivo per  l’ipertrigliceridemia e il diabete con sovrappeso. La mancanza di dati sui relativi effetti avversi è appena […]