22 Novembre 2011

Uno Studio Naturalistico dei Fattori Predittivi e dei Rischi dell’Uso Atipico di Antipsicotici nel Trattamento della Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattivita’

2009 – Margaret Weiss, M.D., Ph.D.,1 Constadina Panagiotopoulos, M.D.,2 Lauren Giles, B.A.,3 Christopher Gibbins, Ph.D.,4 Boris Kuzeljevic, M.A.,5 Jana Davidson, M.D.,6 and Rebecca Harrison, B.Sc.7 (Traduzione a cura di Maurizio Prisco)
11 Gennaio 2011

Sonno e sonnolenza diurna dopo singole dosi di fluvoxamina, dothiepin e placebo in normali volontari

2000 Susan Wilson et Al. Indagare gli effetti sedanti e non sedanti di una singola dose serale di antidepressivi, e verificare gli effetti sul sonno notturno. Autori: Susan Wilson, J.E Bailey, C. Alford, David J. Nutt Università/laboratorio: Dipartimento di psicofarmacologia della Scuola di Scienze Mediche dell’Università di Bristol Abstract: Per indagare gli effetti    sedanti e non sedanti di una singola dose serale  di antidepressivi, di fluvoxamina 100mg, dothiepin 100mg o placebo, e per verificare gli effetti sul sonno notturno registrato a casa, e sulla sonnolenza e la prestazione del giorno dopo, abbiamo condotto uno studio in doppio cieco in […]
11 Gennaio 2011

Disturbi nell’identificazione cromatica e sindrome da deficit dell’ attenzione ed iperattrività: un’ipotesi dopaminergica retinica

2006 Rosemary Tannock et Al. I meccanismi della visione dei colori, soprattutto le vie a lunghezza d’onda corta (blu-giallo), sono altamente sensibili in diverse patologie, tossine e farmaci che alterano la neurotrasmissione dopaminergica. Visualizza il testo completo