Rassegna Stampa

 

In quest’area troverete una serie di approfondimenti – pubblicati da stampa italiana ed estera – sul tema del rischio di abuso nella somministrazione di farmaci psicoattivi ai minori. Questi testi sono stati divisi per praticità di consultazione in due macro-categorie, in base alla lunghezza ed al grado di approfondimento, e in 4 sotto-categorie tematiche, in base alla patologia trattata nell'articolo.

 

Disclaimer

Nella nostra Rassegna Stampa potrete trovare anche articoli che non aderiscono alle linee guida del nostro Comitato e che quindi non riflettono il nostro pensiero. La raccolta di articoli presenti su questo portale è un pubblico servizio, erogato gratuitamente a puro scopo documentaristico. Le uniche tesi scientifiche riconosciute valide dal nostro Comitato sono quelle evidenziate nel nostro DOCUMENTO di CONSENSUS.

ADHD

Rassegna di articoli sull'ADHD

12 Aprile 2011

PROBLEMI DEL COMPORTAMENTO DEI BAMBINI: COLPA DELLA TV.

Nota del Portavoce Nazionale del Comitato Giù le Mani dai Bambini, Luca Poma Negli ultimi due anni si sono succeduti diversi studi scientifici che hanno posto sotto accusa il piccolo schermo: l’ultimo è del mese scorso, a firma di un equipe di neuropsichiatri neozelandesi Scarica l’allegato
12 Aprile 2011

SALUTE: USA, TV DA BIMBI POCA CONCENTRAZIONE DA TEEN-AGER

(Agenzia Ansa) I bambini che guardano da due a piu’ ore di televisione al giorno sembrano destinati ad avere seri problemi di concentrazione da adolescenti anche in assenza di una diagnosi di ”disturbo dell’attenzione” (ADD) vero e proprio. Scarica l’allegato
12 Aprile 2011

Metilfenidato associato a discinesia orofacciale e degli arti

(Xagena – J Child Adolesc Psychopharmacol, 2007) Mercoledì 5 Settembre 2007 – Medici del Vadaskert Child and Adolescent Psychiatry Hospital di Budapest, hanno riportato il caso di un bambino di sesso maschile, di 6.5 anni, con disturbo da deficit di attenzione e iperattività ( ADHD ), che ha sviluppato discinesia orofacciale e agli arti, immediatamente dopo aver assunto Metilfenidato Scarica l’allegato
12 Aprile 2011

Pareri divergenti dall’Università di Berna: uno studio pare dimostrare l’efficacia dell’omeopatia su bambini ADHD

(Deutscher Zentralverein Homoepathischer) Uno studio realizzato da KIKOM (Kollegialen Instanz für Komplementärmedizin der Universität Bern) e dall’Università di Medicina di Berna ha dimostrato l’efficacia dei farmaci omeopatici sui bambini affetti da sindrome ADHD Scarica l’allegato
12 Aprile 2011

ADHD: Ritalin può modificare lo sviluppo del cervello

(Xagena Medicina) E’ stato osservato che alcune aree cerebrali presentavano cambiamenti anatomici appena veniva sospesa la somministrazione del farmaco. Questi cambiamenti riguardavano aree associate all’apprendimento e alla memoria, alle emozioni, e al funzionamento esecutivo. Scarica l’allegato
12 Aprile 2011

Nuovi risultati sugli effetti del Ritalin: arresta la crescita

(KidZone Blogsfere, editing redazione “Giù le Mani dai Bambini”) La ricerca, pubblicata sul numero di agosto 2007 del Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry dimostra che il Ritalin blocca la la crescita di chi lo usa Scarica l’allegato

Depressione

Rassegna di articoli sulla Depressione Infantile

There are no posts on the list.

Generiche

Rassegna di articoli sulla psichiatria in genere

16 Gennaio 2011

Farmaci off label: prime vittime i bambini

(Salute Europa) La questione dell’utilizzo di farmaci in ‘off-label’ – afferma Giuseppe Mele – Presidente FIMP limitato dall’attuale finanziaria, pone un problema di enorme criticità soprattutto per l’area pediatrica, dove meno del 50% di quelli espressamente destinati al bambino, vengono commercializzati sulla base di prove cliniche attestanti le caratteristiche di rischio/beneficio nel bambino. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Farmaci a misura di bambino

Marzio Bartoloni (Il Sole-24 Ore del Lunedì) Quasi 100 milioni di bambini europei avranno finalmente farmaci davvero su misura,testati e studiati per loro. Dopo anni di appelli di esperti e genitori preoccupati per i rischi degli effetti indesiderati dei medicinali nati per gli adulti, ma somministrati anche ai piccoli pazienti, l’Europa ha deciso di voltare pagina. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Associazioni dei pazienti e aziende farmaceutiche insieme sul web

Vari (bollettino d’informazione sui farmaci – Bif XIII N. 4 2006 – pagg. 181 – 184) Il ruolo delle associazioni genitoriali e dei pazienti è di sostenere gli interessi di specifici gruppi di malati. In realtà, i rapporti tra le associazioni dei pazienti e le aziende farmaceutiche possono compromettere l’indipendenza di queste associazioni. Un’azienda farmaceutica trae diversi vantaggi dai suoi rapporti con queste associazioni, derivanti dall’influenza che l’associazione esercita sui pazienti e dalla pressione che i malati esercitano sui medici prescrittori. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Ippocrate va al governo

(La Stampa) Interrogata su La Stampa, il 26 novembre, il ministro della Sanità Livia Turco non esita a dire che sì, esiste il dovere di non ammalarsi, e di conseguenza anche il diritto dello Stato a sanzionare l’infermo colpevole con multe o ticket. Scarica l’allegato

Altro

Rassegna di articoli su altre patologie psichiatriche

There are no posts on the list.