30 Gennaio 2011

ADHD

(Vanguard TV) Nell´era delle epidemie siamo costantemente aggiornati dai media su nuove sigle, acronimi, termini di riferimento per dare un nome all’ennesima malattia con cui dover fare i conti. Per ogni malattia si parla subito di cura, per ogni cura c’è un farmaco e puntualmente si passa alle disquisizioni sulla sua validità. Rischi e virtù della farmacologia, tra pubblico interesse e interessi oscuri. Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

IPERATTIVITA’ E COLORANTI ARTIFICIALI NEGLI ALIMENTI

(eufic.org) Già più di trent’anni fa fu ipotizzato che l’iperattività correlata ai disturbi dell’apprendimento potesse essere attribuita in gran parte ai coloranti alimentari artificiali così come ad alcuni frutti e vegetali contenenti salicilati e zucchero. Da allora, numerosi scienziati hanno tentato di dimostrare queste teorie ma i risultati rimangono controversi. Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

GIU’ LE MANI DAI BAMBINI! Un approccio ‘dolce’ ai problemi di comportamento dei bambini

Dott. Mario Meluzzi Blog Tra i farmaci impiegati nei bambini per curare la Sindrome da Deficit di Attenzione con o senza disturbi ipercinetici. (A.D.H.D. Attention Defici-Hyperactivity Desorder), le prescrizioni che hanno avuto un aumento considerevole sono per i farmaci antidepressivi di nuova generazione, ossia gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina come il Prozac, e gli attivatori del tronco encefalico e della corteccia per un effetto stimolante come il Ritalin. Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

MEDITARE FA BENE

(La Repubblica) Ricerca in Usa sul Vipassana, antica disciplina buddista. Bastano 40 minuti al giorno. Sviluppi per la cura dell’Adhd. Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

La sindrome da iperattività

Giovanna Rezzoagli (Dentro Salerno) L’utilizzo di psicofarmaci dovrebbe sempre essere attentamente monitorato dal medico specialista in Psichiatria, tanto per gli adulti che per i bambini. Scarica l’allegato
30 Gennaio 2011

ESAMI ‘DOPATI’

(Il Resto del Carlino) Maturità, conto alla rovescia. Il Cnr: “Allarme per stupefacenti” Se in passato per resistere alle nottate sui libri gli studenti si limitavano a bere caffé, oggi alcuni fanno ricorso alle ‘smart drugs’, sostanze legali ma dall’effetto dopante: provocano dipendenza e danni alla memoria. Scarica l’allegato