(Agenzia AGI) L’Agenzia europea per imedicinali (Emea) ha dato un parere positivo allasomministrazione di Prozac ai bambini dagli otto anni in su. Scarica l’allegato
(www.medscape.com) Una nuova ricerca evidenzia che i neonati che sono stati esposti in utero agli “inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina” (SSRI) sono a rischio di sviluppare la “sindrome di astinenza neonatale, caratterizzato da pianti con grida molto acute, tremori, sonno disturbato. Scarica l’allegato
(New English Journal of Medicine) Gli SSRI (psicofarmaci inibitori della ricaptazione della serotonina) presi durante le fasi tardive della gravidanza sono associati allo sviluppo di ipertensione polmonare persistente (PPHN) nel neonato. Scarica l’allegato
(Mental Health Foundation – redazione GiuleManidaiBambini) Il cambiamento delle abitudini alimentari nell’uomo negli ultimi 50 anni avrebbe giocato un ruolo fondamentale nella comparsa di alcuni disturbi mentali. Scarica l’allegato
(BBC On Line) Da una ricerca norvegese ripresa dal ’Times’ emerge come tra i pazienti trattati con paroxetina i tentativi di togliersi la vita sarebbero sette volte più numerosi che tra i pazienti sotto placebo, mentre i pensieri suicidi triplicherebbero. Scarica l’allegato
JR. Lacasse, J. Leo (PLoS Med 2(12): e392 (2005)) Le inserzioni pubblicitarie per la classe di antidepressivi chiamati SSRI affermano spesso che la depressione è dovuta a uno squilibrio chimico nel cervello, e che i farmaci correggono questo squilibrio. Secondo uno recente studio, però si tratta di asserzioni non sostenute da prove scientifiche. Scarica l’allegato
(British Medical Journal) I dati clinici pubblicati finora non sono sufficienti a supportare un beneficio clinicamente significativo della terapia antidepressiva. Scarica l’allegato
(Arch Intern Med) Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina avrebbero dei negativi effetti sulla coagulazione del sangue! Scarica l’allegato
COMITATO GIU’ LE MANI DAI BAMBINI (http://pdf.giofil.it/circopdf/pax00.pdf) Nuove informazioni di sicurezza relative alla somministrazione di antidepressivi in gravidanza: aumentano il rischio di malformazioni cardiache maggiori ed anomalie cardiovascolari sul feto. Scarica l’allegato
A cura del Comitato GiùleManidaiBambini (Fonte: La Gazzetta Ufficiale) Il Ministero della Salute finalmente prende provvedimenti, obbligando i produttori a segnalare nei foglietti illustrativi il divieto di somministrazione ai minori di psicofarmaci antidepressivi triciclici. Scarica l’allegato
(Ministero della Salute) Nuove informazioni sulla sicurezza delle specialità medicinali contenenti paroxetina nel trattamento della malattia depressiva nei bambini e adolescenti al di sotto di 18 anni. Scarica l’allegato