10 Marzo 2014

La scuola del futuro

Di: Richard David Precht – Da: Internazionale Il sistema dei voti, la ripartizione delle materie, il rispetto delle individualità, gli edifici scolastici, i compiti a casa. I dieci punti essenziali per una scuola adatta ai nostri tempi esiste la scuola ideale? Certo che no. La scuola ideale è quella perfetta per tutti, docenti e studenti, e questo non è possibile.
4 Febbraio 2014

Se la Bibbia degli psichiatri ci fa diventare tutti pazzi

Di: Anais Ginori – Fonte: la Repubblica Come diceva il Dottor Knock: «I sani sono dei malati senza saperlo». Il personaggio del testo teatrale di Jules Romains, pubblicato nel 1923, riusciva a convincere un intero villaggio di epidemie immaginarie.
24 Ottobre 2013

Una pillola per curare la timidezza così funziona la fabbrica delle malattie.

Fonte: La Repubblica – Di: Michele Bocci e Fabio Tonacci Campagne mirate e terapie col trucco: l’Italia sesta al modo per consumi di farmaci Cos’è la timidezza? Una malattia o un normale aspetto del carattere di una persona?….
24 Ottobre 2013

Crisi colpisce anche bimbi, aumenta uso psicofarmaci

La crisi si sta facendo sentire anche sulla salute di bambini e adolescenti, con l’ansia e la depressione dei genitori che si riflette in un aumento dei problemi comportamentali e del consumo di psicofarmaci in eta’ giovanile. Lo ha affermato Giuseppe Mele, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), a margine della scuola di formazione Capri Campus 2013. ”La struttura familiare e’ cambiata, ci sono piu’ figli unici e sempre piu’ bambini con genitori divorziati – ha spiegato Mele – a questo si aggiungono i problemi di ansia e depressione dovuti alla crisi. Tutto si ripercuote sui bambini e sugli […]
17 Settembre 2013

Boom psicofarmaci, indagine: italiani attratti da cura facile

Fonte: Farmacista33 Attratti dal miraggio di una cura rapida al crescente disagio psicoemotivo, gli italiani fanno sempre più uso di psicofarmaci (ansiolitici, ipnotici, antidepressivi, antipsicotici): un’eccessiva medicalizzazione di un disagio interiore spesso acuito da condizioni di vita sempre più difficili, e la volontà crescente di cercare la cura facile e rapida, illusoria, ricorrendo al farmaco. È quanto emerge da un’indagine coordinata da Davide Galesi, dell’università di Trento, che ha portato al libro “Gli psicofarmaci tra medicalizzazione e autocura. Una ricerca nella provincia di Mantova”, scritto con Gabriele Giannella e Maurizio Gobbetto, entrambi della ASL di Mantova (Franco Angeli). Dall’indagine, su […]
5 Luglio 2013

Centro Cochrane: Gli studi clinici sponsorizzati dall’industria farmaceutica riportano risultati distorti

Comunicato stampa pubblicato su: Le Scienze.it Secondo una revisione Cochrane, gli studi clinici finanziati dall’industria farmaceutica riportano un quadro più favorevole degli effetti di farmaci e dispositivi medici rispetto a quelli non sponsorizzati. I ricercatori fanno un appello per un’attenta valutazione e gestione delle possibili distorsioni (bias) legate alla sponsorizzazione da parte dell’industria nella produzione di linee guida e revisioni sistematiche.
30 Maggio 2013

RIVOLUZIONARE IL PREZZO DEI FARMACI

Di JOSEPH E. STIGLITZ – Traduzione di Emilia Benghi per La Repubblica Ogni anno milioni di persone muoiono in conseguenza di malattie in realtà curabili e evitabili grazie alla prevenzione, specialmente nei paesi poveri. In molti casi i farmaci salvavita possono essere prodotti in serie a basso costo, ma sono in vendita a prezzi proibitivi.
23 Maggio 2013

Nuove controversie sul DSM-5

Di Valentina Daelli – Fonte: Oggiscienza Mancano pochi giorni alla pubblicazione del DSM-5, la quinta versione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, uno dei più importanti testi di riferimento per la psichiatria mondiale. Il nuovo manuale, curato dall’American Psychiatric Association, sta per vedere la luce dopo un lungo e dibattuto processo di pianificazione e redazione iniziato nel 1999.