15 Gennaio 2011

TROPPE MEDICINE AI BAMBINI?

(tratto da: http://www.pensiero.it) Intervista ad Antonio Clavenna, Laboratorio per la Salute materno-infantile, Istituto di ricerca Mario Negri di Milano 16 febbraio 2005. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

PSICOFARMACI: LE RAGIONI DEL PIU’ FORTE

Rocco Canosa e Emilio Lupo (http://www.bloggers.it/ nondroghiamoibambini) Una delle più lucide e complete relazioni congressuali mai pubblicate sul rapporto tra psichiatria, paziente e psicofarmaci. Una serie di riflessioni di grande attualità, da leggere assolutamente, anche per i “non addetti ai lavori”. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

In gravidanza psicofarmaci come droga. Il piccolo potrebbe soffrire di astinenza

(www.iltempo.it) Allarme sui “supersicuri” antidepressivi del tipo SSRI (“inibitori della ricaptazione della serotonina”): la “nuova generazione” di psicofarmaci – che secondo i produttori ed i numerosissimi estimatori sarebbe praticamente priva di effetti collaterali – è sotto esame delle autorità sanitarie spagnole: causerebbe crisi di astinenza da droga nel bambino fin dal periodo immediatamente successivo al parto! Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

Sperimentazioni a portata di mouse

 Letizia Gabaglio (http://www.galileonet.it) Vittoria dell’etica sulle mutinazionali del farmaco: istituiti i primi registri di pubblici accesso sui risultati della sperimentazione farmacologica. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

Marcia Angell intervistata da Peter Meredith per Mother Jones

Peter Meredith (Mother Jones – Internazionale) L’industria farmaceutica viene presentata senza mezzi termini come una macchina per soldi, che vende farmaci dall’efficacia non sempre garantita e che spende più per promuovere il suo mercato che per investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove medicine. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

E LA PILLOLA NON VA GIÙ

Luciana Saibene (Famiglia Cristiana) Troppe medicine in età pediatrica: la conferma da uno studio che ha preso in esame un milione di minori. A preoccupare di più è l’aumento degli ansiolitici. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

Neuro-imaging al servizio della mente

Di Vittoria Ardino (Sole 24 Ore @lfa del 07/10/2004) Una tecnica che consenta di trovare i veri problemi alla base dei disagi dell’apprendimento? Scopriamo di più in questo articolo dell’inserto scientifico del Sole 24 Ore. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

Psicologia: Il bambino problematico

di N. Ghezzani (http://www.psyche.altervista.org) Un articolo che fa riferimento al disturbo da iperattività e dell’attenzione e lo affronta da un’ottica psicoeducativa ricercando le cause del disagio infantile nell’ambiente che circonda il bambino. Scarica l’allegato