FEDERICO BIANCHI DI CASTELBIANCO (BABELE n° 29) Approfondita analisi della reale o presunta diffusione dell’ADHD… quali altri fattori possono “Mimare” questa malattia? Scarica l’allegato
Maria Genovese (ilverdemondodigaia) E se alcune piante potessero dareal sistema nervoso centrale gli stessi effetti positivi del Ritalin, ma in modo naturale e senza effetti collaterali? Scarica l’allegato
Marco Accossato (La Stampa) In questo articolo di richiama una recente ricerca dell’Università di Oxford che ha evidenziato gli effetti positivi degli acidi grassi Omega3 contenuti nell’olio di fegato di merluzzo sui casi di ADHD. Scarica l’allegato
Jennifer Corbett Dooren (Dow Jones Newswires) La “Food and Drugs Administrations” intende apportare dei cambiamenti alla classificazione di una classe di psicofarmaci usati sinora per trattare l’ADHD, farmaci fino ad oggi utilizzati senza tener conto adeguatamente degli effetti avversi. Scarica l’allegato
COMITATO GIÙ LE MANI DAI BAMBINI GiuleManidaiBambini è intervenuta come ospite al convegno “Diversamente vivaci: il disagio dei bambini e la sindrome da iperattività” organizzato l’altro ieri dalla Provincia di Roma al CNR. Ecco il breve intervento del nostro Portavoce Nazionale. Scarica l’allegato
Maria Genovese (www.babylonbus.org) Ad oggi non esistono test di laboratorio che siano confermati come diagnostici per l’ADHD, e l’Istituto Nazionale per la Salute Mentale degli USA riconosce che il Ritalin, e nello specifico il Metilfenidato, suo principio attivo, ha una funzione soltanto nel sopprimere i sintomi senza però curarne le cause. Scarica l’allegato
(Da “INSIDE” (Aprile 2005)) Il Ritalin è uno psicofarmaco a base di metilfenidato idrocloride, tornato alla ribalta delle cronache per essere riapparso sui banconi delle farmacie italiane. A detta delle “big pharma” il medicinale aiuta a trattare un particolare disturbo, denominato “attentino deficit hiperactivity disorder”, o ADHD. Scarica l’allegato
Marco Malagutti (http://www.dica33.it) L’OMS denuncia: si fa strada l’ipotesi dell’ADHD come effetto di intossicazione da sostanze chimiche. Scarica l’allegato