Fonte: ANSA Cambiare spesso casa prima dei cinque anni di vita non giova ai bambini, che a causa del senso di precarietà provocato dai frequenti traslochi possono sviluppare problemi comportamentali, insicurezza, ansia e iperattività.
Fonte: Superabile INAIL Mentre in tutto il mondo si sono celebrati i festeggiamenti della Giornata mondiale dell’Infanzia delle Nazioni Unite, in Italia prosegue il confronto tra le autorità di controllo sanitario – ministero della Salute e Agenzia italiana del farmaco
Fonte: Panorama della Sanità «Non esistono a tutt’oggi dati certi sull’efficacia di questi farmaci, le uniche certezze sono i potenziali gravi effetti collaterali. Si trattano bambini per anni con psicofarmaci, ma non uno è stato mai ‘curato’, perché interrompendo la somministrazione tornano tutti i disturbi che il bimbo aveva prima della terapia: perché si continuano a correre rischi e a spendere soldi pubblici per cure senza prove di reale efficacia?».
Di Valentina Cervelli – fonte: medicinalive.com Gli psicofarmaci non hanno effetto positivo sui bambini affetti da deficit dell’attenzionee iperattività: è necessario quindi fermare questo tipo di approccio terapeutico. E’ questo l’allarme lanciato dal comitato indipendente per la farmacovigilanza pediatrica «Giù le mani dai bambini».
Fonte: Osservatoreitalia.it – di Cinzia Marchegiani Non vi e’ nessuna evidenza di efficacia, oltre un monitoraggio carente, la salute dei bambini trattati è a rischio. Non si hanno elementi di valutazione regionali e nazionali per poter dimostrare statisticamente l’efficacia sui sintomi dell’ADHD delle terapie attuate sui minori affidati sia durante che dopo il trattamento
Fonte: Dottorsalute.info Mentre in tutto il mondo si celebrano i festeggiamenti della Giornata Mondiale dell’Infanzia delle Nazioni Unite, in Italia prosegue il confronto tra le autorità di controllo sanitario – Ministero della Salute ed Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) – e “Giù le Mani dai Bambini”, il più rappresentativo comitato indipendente per la farmacovigilanza pediatrica in Italia (www.giulemanidaibambini.org).
Fonte: Liquidarea.it 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia 2014 si fa il punto sulla somministrazione di psicofarmaci a bambini e adolescenti in Italia. Poma (Giù le Mani dai Bambini®) “Non esistono a tutt’oggi dati certi sull’efficacia di questi farmaci, le uniche certezze sono i potenziali gravi effetti collaterali. Si trattano bambini per anni con psicofarmaci, ma non uno è stato mai ‘curato’, perché interrompendo la somministrazione tornano tutti i disturbi che il bimbo aveva prima della terapia: perché si continuano a correre rischi e a spendere soldi pubblici per cure senza prove di reale efficacia?”
Un articolo di Panorama sanità di qualche mese fa, ma sempre di grande interesse, riapre il dibattito sull’aleatorietà delle diagnosi di ADHD: cambiano i criteri e cambino – di tanto – l’incidenza e il numero di bambini “curati” o non.. e in questo, l’Itali si conferma un’eccellenza. Scopri tutto leggendo l’articolo e… aiutaci a diffonderlo!
Mangiare pesce fa bene all’umore e rende più calmi. Recenti studi di scienziati californiani confermano che mangiare pesce può far bene in molti disturbi dell’umore e comportamentali come depressione, aggressività, ADHD, autismo e altri ancora. i benefici effetti del pesce anche sull’ADHD… leggi tutto su http://www.giulemanidaibambini.org/?p=19571
Si può fare in maniera diversa, è il titolo del periodico incontro per una psichiatria “diversa”. Il prossimo appuntamento è a Riimni, presso la sede della Provincia, in Via Dario Campana, 64. Mercoledì 4 marzo dalle 9.00 alle 18.00. L’ingresso è libero. Per tutte le informazioni, vedi la locandina dell’evento.
Differenti approcci all’Adhd: anche educazione e alimentazione potrebbero essere le cause del problema. E in Italia? Di Eleonora Lorusso – Fonte: salute.panortama.it