10 Gennaio 2011

Un’analisi a più gradi degli effetti dose-risposta del Metilfenidato sul funzionamento cardiovascolare dei bambini

1978 Kelly-KL et Al. In questo studio si é cercato di investigare gli effetti del Metilfenidato (MPH) sulla frequenza cardiaca a riposo di 47 bambini con disordine di deficit d’attenzione/iperattività. Visualizza il testo completo
10 Gennaio 2011

Risposte cardiovascolari dei bambini iperattivi al metilfenidato

1976 Ballard-JE et Al. Qui si sono verificati gli effetti prodotti nel sistema cardiovascolatorio dopo la somministrazione di Metilfenidato, comparato con placebo , in situazione di riposo, esercizio e recupero. Visualizza il testo completo
10 Gennaio 2011

24 ore di monitoraggio ambulatoriale della pressione sanguigna in bambini in terapia con stimolanti

2002 Stowe CD et Al. Si voleva determinare se gli indici cardiaci sono alterati con un monitoraggio ambulatoriale di 24 ore (ABPM) in bambini maschi sottoposti o a terapia persistente di Metilfenidato o Destroamfetamina/levoamfetamina (Adderall). Visualizza il testo completo
10 Gennaio 2011

Effetti del Metilfenidato sulle risposte cardiovascolari degli adolescenti con disordine di attenzione e iperattività

1989 Brown-RT et Al. Sono stati misurati gli effetti causati dal Metilfenidato sul sistema cardiovascolare in adolescenti affetti da disordine di attenzione e di iperattività. Visualizza il testo completo
10 Gennaio 2011

La tachicardia nodale rientrante atrioventricolare associata al trattamento con stimolante

1999 Gracious BL. Il trattamento con stimolante può evocare tachiaritmie nodali in pazienti che hanno il potenziale per svilupparle, forse congiuntamente ad un inibitore selettivo della ricaptazione serotonergica (SSRI). Visualizza il testo completo