11 Gennaio 2011

Sintomi ossessivi compulsivi metilfenidato-indotti in un uomo anziano

2003 Serby M et Al. Qui si riporta il caso di un uomo anziano con depressione e un inizio di Alzheimer trattato con Metilfenidato. Autori: Serby M. Università/laboratorio: Department of Psychiatry, Beth Israel Medical Center, and Albert Einstein College of Medicine, New York, New York 10003, USA. mserby@bethisraelny.org Abstract: Un uomo anziano di 82 in trattamento per depressione e iniziale malattia d’Alzheimer fu  iniziato al metilfenidato. Ne conseguì un significativo comportamento ossessivo-compulsivo, che diminuì dopo parecchie settimane quando il metilfenidato fu sostituito con fluvoxamina. Il paziente non ha avuto una precedente  storia psichiatrica, ma aveva una sorella con disordine ossessivo-compulsivo. […]
11 Gennaio 2011

Tics Motori/orobuccali e comportamenti compulsivi indotti da droghe stimolanti

1990 Borcherding BG et Al. Qui si analizza il manifestarsi di tics motorie comportamenti perseverativi/compulsivi in ragazzi iperattivi sottoposti a Metilfenidato. Autori: Borcherding BG, Keysor CS, Rapoport JL, Elia J, Amass J. Università/laboratorio: Child Psychiatry Branch, National Institute of Mental Health, Bethesda, MD 20892. Abstract: La manifestazione di movimenti anormali o di comportamenti  perseverativi/compulsivi sono stati notati in 34 (76%) di un gruppo di 45 ragazzi iperattivi durante la prova doppio-cieco di trattamento crossover di metilfenidato e destroanfetamina dati in una vasta gamma di dosi. Questi effetti avversi erano spesso deboli e transitori e si sono presentati solitamente soltanto con […]
11 Gennaio 2011

Trattamento controllato dell’ADHD e comorbile sindrome di Tourette con stimolante

1997 Castellanos FX et Al. Qui si si vogliono determinare gli effetti del metilfenidato (MPH) e della destroanfetamina (DEX) sulla severità dei tic in ragazzi con il disordine di deficit d’attenzione /iperattività (ADHD) comorbile con la sindrome di Tourette. Visualizza il testo completo
11 Gennaio 2011

Effetti del ripetuto trattamento con metilfenidato nel ratto giovane: sensibilizzazione sia d’attività locomotrice che di stereotipato annusamento

1999 McDougall SA et Al. Qui si sono compiuti degli esperimenti nei ratti somministrando più volte e con dosi diverse il metilfenidato per verificarne gli effetti indotti sul comportamento. Visualizza il testo completo