11 Gennaio 2011

Grave brouxismo anfetamina-indotto: trattamento con la tossina botulino

2003 See SJ et Al. Qui si valuta l’efficacia del trattamento del Brouxismo con la tossina botulino. Autori: See SJ, Tan EK. Università/laboratorio: dato non disponibile Abstract: Mentre masticare ed i movimenti stridenti sono stati osservati nelle persone dedite all’anfetamina, il riconoscimento e l’amministrazione di questo problema sono stati evidenziati raramente. Si é dimostrato in precedenza che la tossina botulino (BTX) risulta efficace per il brouxismo connesso con i disordini del movimento, quale distonia cranico-cervicale. Tuttavia, ci sono poche informazioni sul relativo uso nel brouxismo tardivo. Qui segnaliamo una persona dedita all’anfetamina che si è presentata con brouxismo medicamente intrattabile […]
11 Gennaio 2011

Acatisia indotta da clozapina in bambini con schizofrenia

2000 Schteinschnaider A et Al. Qui si analizzano le cause di acatisisa indotta dalla clozapina. Autori: Gogtay N, Sporn A, Alfaro CL, Mulqueen A, Rapoport JL. Università/laboratorio: Child Psychiatry Branch, National Institute of Mental Health, National Institutes of Health, Bethesda, Maryland 20892, USA. Abstract: L’acatisia è un effetto collaterale relativamente raro con i  nuovi agenti antipsicotici atipici, specialmente clozapina, e facilmente è mal diagnosticata nei bambini. Poiché i bambini non possono spesso descrivere verbalmente i loro sintomi, la loro acatisia può essere mal diagnosticata come peggioramento della loro psicosi, suggerendo un aumento inutile nella loro dose di neurolettico. Sono descritti […]
11 Gennaio 2011

Discinesia orofacciale isolata un disordine del movimento metilfenidato-indotto

2001 Senecky Y et Al. Qui si analizza un caso di discinesia orofacciale in una bambina di 6 anni con disordine di deficit di attenzione-iperattività che ha ricevuto una dose bassa di metilfenidato. Visualizza il testo completo