CONCITA DE GREGORIO (La Repubblica) Lucida, approfondita e preoccupante analisi dei mali che affliggono l’infanzia italiana e tutto il mondo che gli gravita intorno, al giorno d’oggi. Scarica l’allegato
GARDINER HARRIS, BENEDICT CAREY e JANET ROBERTS – Tradotto da Angelo Nestore (New York Times – editing a cura della redazione di Giù le Mani dai Bambini®) Divenuto uno dei temi più controversi e dibattuti nel contesto della sanità. In nessun altro contesto ciò è tanto vero come nella psichiatria, dove i crescenti pagamenti che i dottori ricevono coincidono con un crescente uso pediatrico di una classe relativamente nuova di farmaci nota come antipsicotici atipici. Scarica l’allegato
(A cura dell’Ufficio Stampa di Giù le Mani dai Bambini ONLUS) In occasione dell’adesione al nostro Comitato, il Presidente di FENAGIFAR, federazione che riunisce oltre 4500 giovani farmacisti in Italia, ha rilasciato una breve ma chiara intervista. Scarica l’allegato
(L’Espresso) Test eseguiti violando ogni regola etica. Su malati poveri e privi di garanzie. Per bruciare la concorrenza, e mettere a punto nuove terapie che solo i ricchi potranno comprare. L’incredibile storia di uno scandalo internazionale. Scarica l’allegato
(Medici Senza Frontiere) Bocciato il ricorso della Novartis contro la legge Indiana sui brevetti. Il sollievo di milioni di medici e pazienti. Scarica l’allegato
Gabriela Jacomella (Corriere della Sera – 19 ottobre 2007) Troppi impegni, allarme baby-stress Lo studio: bambini forzati a crescere in fretta. «Sbagliato sovraccaricarli di attenzioni» Scarica l’allegato
(Ufficio stampa Comitato Giù le Mani dai Bambini) Il nostro Portavoce Nazionale Luca Poma ha intervistato il Prof. Vincenzo Milanesi, Magnifico Rettore dell’Università di Padova, in occasione della formale adesione del prestigioso Ateneo al Comitato ‘Giù le Mani dai Bambini’ Scarica l’allegato
Giuseppe Del Bello (La Repubblica) Come e quanto funziona la vigilanza sui farmaci. Cresce il numero di segnalazioni per effetti non desiderati e nocivi durante una terapia o profilassi. Scarica l’allegato
(Va’ Pensiero n. 292 – Il Pensiero Scientifico Editore ) Intervista ad Elizabeth Wager, pubblications consultant; Working Group Member, Sideview, Princes Risborough – Gran Bretagna. Scarica l’allegato
ALESSIA MANFREDI (La Repubblica) Ricerca Usa: un farmaco riesce ad eliminare gli effetti emotivi legati ad un trauma subìto. Agisce distruggendo il percorso biochimico che porta al recupero di una specifica memoria. Scarica l’allegato
(La Stampa) Tra il 30 e il 50 per cento della popolazione adulta europea, e tra il 10 e il 40 per cento di quella italiana, secondo dati Doxa, Istat e Oms, fa uso di una qualche forma di medicina complementare o “alternativa”, inclusa la medicina tradizionale cinese. Scarica l’allegato
(Il Sole 24 Ore) Nella psicologia tradizionale, un metodo tipico utilizzato per curare le fobie e’ quello della cosiddetta esposizione progressiva al contenuto fobico. Scarica l’allegato