16 Gennaio 2011

Conseguenze degli scandali farmaceutici: perdita della credibilità dei medici?

di LAWRENCE DILLER – traduzione a cura di Paola Tiberi La relazione di un medico che ha vissuto “dall’interno” le udienze di investigazione avviate dalla Food and Drug Administration in USA a seguito del brusco aumento di suicidi correlati con l’assunzione di psicofarmaci. La situazione americana appare “lontana” da quella della nostra penisola, ma a causa dell’abitudine italiana a “copiare” le tendenze diagnostiche d’oltreoceano, gli stessi identici abusi si stanno invece riproponendo anche nel nostro paese. Quali contromisure adottare? Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Italiani ipocondriaci, mai senza pillole

(La Repubblica) Una ricerca della rivista Riza sulle medicine pret-a-porter. Più disinvolto l’atteggiamento verso gli psicofarmaci. Il mal di denti il dolore che fa più paura I prodotti da banco aiutano ma spesso sono un supporto psicologico. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

La malattia mentale non è una malattia del cervello

Licia Pastore (Clorofilla) Riproponiamo un’intervista ad un noto psichiatra membro del nostro comitato scientifico permanente, il professor Luigi Cancrini. Una lucida analisi su di un tema forte: gli psicofarmaci non sono mai una cura, agiscono solo sui sintomi. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Polli australiani

Roberto Cestari Un bell’articolo con brevi spunti di riflessione sulle modalità di conduzione di certe sperimentazioni, sulla depressione e non solo. Scarica l’allegato
15 Gennaio 2011

Psicotest ai bambini, che tristezza

Luca Bistolfi (Torino Cronaca) Lino Banfi, a Torino per una produzione e Ambasciatore Unicef, sottolinea la pericolosità di certe pratiche E aggiunge: “I genitori di oggi sono molto meno preparati ad avere figli di quelli di un tempo”. Scarica l’allegato