16 Marzo 2011

Il conflitto di interesse arriva in tribunale

Emmaniela Grasso (Il Pensiero Scientifico Editore) Una sentenza emessa il 10 agosto scorso del giudice Linda Dobbs ha condannato l’Alzheimers’s Society inglese rea, secondo quanto emerso dal processo e accettato come impianto accusatorio da parte del giudice, di aver stabilito dei legami troppo stretti con le industrie farmaceutiche nello svolgimento del programma “Quality research in dementia”. Scarica l’allegato
16 Marzo 2011

Il mercato degli psicofarmaci si allarga agli animali domestici!

(Il Pensiero Scientifico Editore) Anche i cani soffrono di depressione e potranno essere curati. La Food and Drug Administration, l’ente che negli Stati Uniti vigila sull’efficacia e la sicurezza di cibi e farmaci e ne regola l’approvazione e l’immissione sul mercato, ha dato parere positivo alla vendita del Reconcile, un farmaco a base di fluoxetina, che serve a curare la depressione nei cani Scarica l’allegato
16 Marzo 2011

Tanto parlare di geni disincentiva la prevenzione

(Il Pensiero Scientifico Editore) Il moltiplicarsi della diffusione di risultati scientifici che individuano nel corredo genetico la responsabilità dell’aumento delle probabilità di insorgenza di numerose gravi patologie stanno a poco a poco ingenerando nel pubblico la sensazione che sia ‘già tutto scritto’ e che un corretto stile di vita non abbia alcuna influenza positiva sulla salute. Niente di più falso, come dimostra un’inchiesta del settimanale Newsweek. Scarica l’allegato
14 Marzo 2011

L’ONU denuncia l’abuso di farmaci, inclusi quelli psicoattivi

(Agenzia Ansa) L’abuso dei farmaci prescrivibili supererà quello degli stupefacenti. A lanciare l’allarme è il Rapporto annuale del Comitato internazionale per il Controllo dei Narcotici delle Nazioni Unite (INCB) che denuncia come le morti per overdose da farmaci siano in aumento Scarica l’allegato
14 Marzo 2011

Stanford mette al bando i regali ai medici da parte delle case farmaceutiche, anche le penne biro

Andrew Pollak (New York Times) Alcuni mesi fa, con la più totale discrezione che contraddistingue i grandi atenei d’eccellenza d’oltreoceano, il Preside della Facoltà di Medicina di Stanford ha emesso una direttiva che vieta e ricercatori ed accademici di accettare ogni tipo di regalo, anche di modico valore, da parte dei rappresentanti dell’industria farmaceutica, vietando anche a questi ultimi di accedere alle aree dove si effettua la formazione dei medici Scarica l’allegato
14 Marzo 2011

Google e le aziende farmaceutiche: galeotto fu il post?

David Frati (Il Pensiero Scientifico Editore) Google è al centro di una feroce polemica che coinvolge anche il cineasta Michael Moore e l’industria farmaceutica e che rischia di alienare al colosso industriale che gestisce il motore di ricerca più famoso del mondo le simpatie di tutta la controcultura del Web. Scarica l’allegato