23 Gennaio 2011

Sugli antidepressivi ai minori l’Italia è in stato di emergenza

Francesca Angeli (Il Giornale – giovedì 14 giugno 2007, 07:00) No ai test per monitorare lo stato psichico degli alunni durante la scuola dell’obbligo. Questionari spesso somministrati dagli insegnanti nelle classi e poi inviati alla struttura sanitaria competente senza neppure avvisare i genitori. E soprattutto no alla somministrazione facile di sostanze antidepressive ai minori. Scarica il file allegato
23 Gennaio 2011

Bambini e antidepressivi

L’Unità (Stefano Menna) È stato pubblicato un rapporto segreto del governo degli Stati Uniti sugli effetti negativi degli antidepressivi nei bambini. Il documento rivela che i bambini ai quali vengono somministrati antidepressivi sviluppano una tendenza al suicido doppia rispetto al normale. Ampia risonanza a questa vicenda è stata data dal Wall Street Journal, che ha dedicato alla storia la prima pagina. Scarica l’allegato
23 Gennaio 2011

Prozac per i bambini

 Maria Berlinguer (Libertà) ‘E’ un cedimento alle pressioni delle lobby farmaceutiche che vogliono imporre i loro prodotti a una platea il più possibile vasta, dunque anche ai bambini’. Luana Zanella, deputata dei Verdi, commenta il via libera anche in Italia alla somministrazione del Prozac ad adolescenti problematici e bambini di otto anni. Scarica l’allegato
23 Gennaio 2011

ANTIDEPRESSIVI E SUICIDI

(ECplanet) Il 13 dicembre scorso, un comitato consultivo della Food and Drug Administration, ha raccomandato di disporre che sui foglietti degli antidepressivi sia inserito un black-box, il livello massimo di avvertenza per medici e pazienti, sul rischio di suicidio che questi medicinali provocano nei giovani tra i 18 e i 24 anni. Scarica l’allegato
23 Gennaio 2011

Suicidi. Un’epidemia globale

Stefano Gulmanelli (Specchio) Il suicidio è la causa di morte di un americano ogni 17 secondi, di un italiano ogni 3 ore, di un milione di persone l’anno nel mondo. La causa è spesso la depressione: molti tra coloro che compiono questa triste scelta sono giovani, alcuni anche bambini, e l’incidenza del fenomeno è paradossalmente molto più marcata nei paesi ricchi che non in quelli poveri. La psichiatria ha troppo sovente un approccio “ticking box”, ovvero fa diagnosi compilando ossessivamente questionari: c’è sempre meno tempo, manca una preparazione professionale adeguata ed il risultato è puntualmente la ricetta con l’antidepressivo. Scarica […]
23 Gennaio 2011

Gli inquietanti effetti collaterali degli psicofarmaci

Luciano Gianazza (Nuovi Mondi Media) Ricercatori indipendenti, non sovvenzionati dalle case farmaceutiche, hanno rilevato che diversi psicofarmaci causano nelle persone che li assumono tendenza al suicidio e atteggiamenti violenti. Più di 200 azioni legali sono state indette contro la Eli Lilly, Pfizer e GlaxoSmithKline, i produttori rispettivamente del Prozac (fluoxetine) Zoloft (sertraline) e Paxil (paroxetine), con l’accusa di aver causato suicidi ed omicidi da parte di pazienti pochi giorni o settimane dopo che furono loro prescritti uno o più di questi psicofarmaci, occultando informazioni preziose ai consumatori sui potenziali effetti colleterali di questi psicofarmaci. Scarica l’allegato
23 Gennaio 2011

Psicofarmaci ai bambini depressi?

Giulio Muriero (AAM Terranuova) L’approfondito articolo di un medico fiorentino, scritto in tempi non sospetti sulle prescrizioni di antidepressivi (fra cui il Prozac) ai bambini. Torna di scottante attualità in questi giorni. Scarica l’allegato