Raccolta News

16 Marzo 2011

Se il doping non riguarda solo gli atleti

ILARIA VERUNELLI (IFG ON-LINE) Quando alcuni tipi di farmaci vengono utilizzati da persone sane, essi si trasformano in una sorta di droga. È questa l’insidia messa in evidenza da un gruppo di lavoro della “Academy of Medical Sciences” nel rapporto “Brain science, addiction and drugs”, che indaga l’impatto delle sostanze psicoattive sulla società Scarica l’allegato
16 Marzo 2011

NUOVI DATI DIMOSTRANO I RISCHI DEGLI PSICOFARMACI SUI BAMBINI 689

(AGENZIA DI STAMPA) Chi fa uso di medicine antipsicotiche hanno maggiori probabilità di morire prima. Nuove ricerche dimostrano come i farmaci ansiolitici e antipsicotici possano costituire un grave rischio per la vita dei bambini cui vengono somministrati Scarica allegato
16 Marzo 2011

Posologie spesso troppo alte per i nuovi farmaci

Joan Stephenson (JAMA) Secondo due studi condotti negli Stati Uniti e in Olanda, la posologia raccomandata al momento della introduzione di un farmaco sul mercato è spesso doppia rispetto al dosaggio realmente necessario nella pratica clinica per un uso sicuro ed efficace del farmaco Scarica l’allegato
16 Marzo 2011

Farmaci pediatrici, nuova legislazione europea alla prova

David Frati (Il Pensiero Scientifico Editore) L’utilizzo di farmaci off-label, diffusissimo in Pediatria, e le difficoltà della ricerca clinica su bambini sono due sfide difficili da vincere. Prova a farlo la legislazione dell’Unione Europea, che un editoriale del British Medical Journal sommariamente illustra nei suoi aspetti fondamentali Scarica l’allegato
16 Marzo 2011

I segreti dello spam sanitario

David Frati (Il Pensiero Scientifico Editore) Il 10 per cento dello spam che infesta le nostre caselle e-mail è rappresentato da messaggi riguardanti farmaci o prestazioni sanitarie. Cosa c’è dietro? Cosa succede se si tenta di acquistare farmaci in questo modo? Se lo chiede un articolo pubblicato da PLoS Medicine. Scarica l’allegato
16 Marzo 2011

Informazione medica, la piaga del ghost management

 David Frati (Il Pensiero Scientifico Editore) Articoli medico-scientifici scritti dallo staff delle aziende farmaceutiche e pubblicati invece con la firma di medici e accademici che hanno avuto un ruolo marginale nella fase di ricerca e scrittura? Il fenomeno, definito ‘ghost management’, è al centro di un editoriale di denuncia pubblicato da PLoS Medicine Scarica l’allegato