(Va’ Pensiero n. 292 – Il Pensiero Scientifico Editore ) Intervista ad Elizabeth Wager, pubblications consultant; Working Group Member, Sideview, Princes Risborough – Gran Bretagna. Scarica l’allegato
ROSALBA MICELI (La Stampa) Internet e la frequentazione della rete offrono insolite possibilità di comunicazione, anche con il proprio psicoterapeuta. Il setting tipico con il lettino dello psicoanalista o le due poltroncine e l’ambiente soft dello studio che inclina alle confidenze, sono ormai retaggi del passato? Per la psicoterapia on line è tempo di bilanci e di nuove proposte in linea con gli sviluppi della rete. Scarica l’allegato
(Comitato GiùleManidaiBambini) Abbiamo intervistato il dottor Vito Gaudiano, Presidente dell’Ordine dei Medici di Matera e Direttore Sanitario dell’ASL della stessa città, circa la tensione ideale che ha motivato l’adesione alla nostra campagna di farmacovigilanza da parte Sua e degli enti che rappresenta… Scarica l’allegato
Marta Buonadonna (Panorama.it) Che ne direste di una tv creata dalle grandi case farmaceutiche con l’intento di fare pubblicità ai prodotti soggetti a prescrizione medica direttamente ai potenziali consumatori? In America questo tipo di pubblicità già esiste e anzi sta prendendo piede e sembra funzionare a livello commerciale. Scarica l’allegato
Luciano Giannazza (Fonte:www.medicinenon.it – www.comedonchisciotte.org) Lungo a approfondito articolo sui danni reali e tangibili dell’uso di psicofarmaci, troppo spesso usati come facile scappatoia… il risultato sono le stragi nelle scuole le cui cronache dagli Stati Uniti tanto ci sconvolgono. Scarica l’allegato
Alessandra Bortolotti (Nascere – rivista nazionale di psicoprofilassi ostetrica) Un diverso ed intelligente approccio ai problemi dell’infanzia… Scarica l’allegato
(Salute Europa) La questione dell’utilizzo di farmaci in ‘off-label’ – afferma Giuseppe Mele – Presidente FIMP limitato dall’attuale finanziaria, pone un problema di enorme criticità soprattutto per l’area pediatrica, dove meno del 50% di quelli espressamente destinati al bambino, vengono commercializzati sulla base di prove cliniche attestanti le caratteristiche di rischio/beneficio nel bambino. Scarica l’allegato
(La Stampa) Il Garante per la tutela della Privacy ha vietato ad una casa editrice di proseguire la «schedatura» di decine di migliaia di nominativi di neomamme e neonati raccolti e utilizzati in modo illecito a fini di profilazione e marketing. Scarica l’allegato
CARLO TOSCAN (LA REPUBBLICA ) Articolo sul Guardian: lo studio di un gruppo di ricercatori inglesi Avrebbero associato certi segnali cerebrali alle intenzioni che stiamo per avere, come nel famoso film “Minority Report”. Ma è già polemica. Scarica l’allegato
Marzio Bartoloni (Il Sole-24 Ore del Lunedì) Quasi 100 milioni di bambini europei avranno finalmente farmaci davvero su misura,testati e studiati per loro. Dopo anni di appelli di esperti e genitori preoccupati per i rischi degli effetti indesiderati dei medicinali nati per gli adulti, ma somministrati anche ai piccoli pazienti, l’Europa ha deciso di voltare pagina. Scarica l’allegato
Gardiner Harris (traduzione di Maria Luisa Sponga) (NEW YORK TIMES) Un’inchiesta sull’ultima moda americana della somministrazione multipla di molecole psicoattive a bambini ed adolescenti: fino a 28 psicofarmaci e fino ad 11 psichiatri in soli 3 anni. Scarica l’allegato
(Agenzia ANSA) Ashley X restera’ sempre bambina: la piccola paziente dell’ospedale pediatrico di Seattle, che ha nove anni, ha subito operazioni e terapie cosi’ radicali che la relegheranno nell’infanzia per il resto della vita. Scarica l’allegato