16 Gennaio 2011

Con un poco di pillole il cervello va su

Margaret Talbot (Wired) Recentemente, in una rubrica di Wired Us è stato pubblicato il messaggio di un lettore, preoccupato perché c’è «un astro nascente nella mia azienda: lui usa il modafinil per lavorare con orari folli. E il capo ha cominciato a darmi il tormento perché non sono altrettanto produttivo»… Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

LA GUERRA DEL LOW-COST

Daniela Condorelli e Daniela Minerva (L’Espresso) In Italia, i farmaci a basso prezzo ed i generici non decollano: l’Unione Europea avvia un inchiesta ed accusa ‘Big-Pharma’ di giocare sporco per proteggere il mercato e convincere i medici a prescrivere i marchi più noti. Ecco tutti i retroscena di questa battaglia all’ultima ricetta: un mercato che vale oltre 200 miliardi di dollari messo a nudo nell’interessante articolo di Daniela Condorelli e Daniela Minerva recentemente pubblicato su L’Espresso. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Intervista a Teresa Mazzone, Unione Nazionale Pediatri

(A cura dell’ufficio stampa di GiùleManidaiBambini) Il nostro Portavoce nazionale Luca Poma ha intervistato la dott. sa Teresa Mazzone, Presidente Nazionale UNP – Unione Nazionale Pediatri, sui temi della medicalizzazione del disagio dell’infanzia, della somministrazione di psicofarmaci ai bambini e del ruolo cruciale dei pediatri in questo delicato scenario. Ecco le risposte. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Proposte dell’Institute of Medicine su come controllare i conflitti di interesse

Traduzione, sintesi e commento di Fabio Suzzi, Medico di famiglia, Imola (BO) Mentre il parlamento degli Stati Uniti propone di pubblicare su un sito web i dati su regali e pagamenti fatti ai medici da parte delle industrie farmaceutiche, l’Institute of Medicine (IOM, che fa parte dell’US National Academy of Science) ha prodotto un rapporto di grande completezza sui conflitti di interesse: vengono presi in considerazione i campi della ricerca, dell’educazione e della pratica medica, sia a livello individuale che istituzionale. Scarica l’allegato
16 Gennaio 2011

Le nuove droghe dei giovani? Gli psicofarmaci

(Affari Italiani) Da sempre le nuove generazioni si avvicinano alle sostanze stupefacenti con curiosità e spirito di emulazione. Ma se il consumo delle sostanze ‘classiche’ che garantiscono sballo ed evasione rimane costante, aumenta il numero di giovani che utilizza psicofarmaci per evadere dai problemi e dalla vita quotidiana. Scarica l’allegato