10 Gennaio 2011

Uno studio randomizzato, placebo controllato sugli effetti possibili indotti da uso di D-anfetamina dopo un colpo apoplettico

2003 Treig T et Al. Qui si voleva verificare un possibile effetto della D-anfetamina sul recupero di attività di vita quotidiana e sul funzionamento motorio dopo un colpo apoplettico. Visualizza il testo completo
10 Gennaio 2011

Quale è l’efficacia e la sicurezza del metilfenidate ad azione breve nel trattamento di bambini ed adolescenti con ADHD?

2001 Howard M. Schachter et Al. Meta analisi su 82 trials randomizzati (2897 casi di presunta ADHD), che dimostra una sostanziale inefficacia del trattamento con metilfenidato. Visualizza il testo completo
8 Gennaio 2011

Effetti del cloridrato di Metilfenidato sui test psicologici in pazienti schizofrenici acuti e non psicotici

1997 Janowsky-DS et Al. Qui si vuole testare quanto la somministrazione di Metilfenidato possa causare maggiore loquacità e generare risposte patologiche di tipo psicotico. Visualizza il testo completo
8 Gennaio 2011

“Disfunzioni nella processazione dell’informazione in pazienti non schizofrenici indotti dal metilfenidato ”

1998 Braff DL et Al. In questa ricerca si é riscontrato che la somministrazione di Metilfenidato causa un modello di disfunzione di elaborazione dell’informazione simile a quello visto in pazienti schizofrenici. Visualizza il testo completo
8 Gennaio 2011

“Il Metilfenidato interrompe il controllo attentivo in giovani di buona salute ”

1999 Rogers RD et Al. Qui si afferma che il Metilfenidato é in grado di interrompere il controllo attentivo in adulti giovani in buona salute, mentre il triptofano altera l’apprendimento stimolo-ricompensa (basi monoamienergiche del comportamento impulsivo). Visualizza il testo completo
8 Gennaio 2011

Effetti del metilfenidato sull’apprendimento di coppie associate e potenziali eventi correlati in giovani adulti

1988 Brumaghim-JT et Al. Qui sono stati valutati gli effetti del metilfenidato (0.3 mg/kg) su adulti giovani nell’apprendimento per coppie associate (PAL) di consonante-vocale-consonante (CVC) e dei potenziali eventi correlati concomitanti. Visualizza il testo completo