1991 Handen BL et Al. Qui sono descritti gli effetti avversi causati dal Metilfenidato in bambini iperattivi con ritardo mentale. Visualizza il testo completo
1994 Lipkin PH et Al. Si é cercato di valutare l’incidenza di tic e discinesie associate al trattamento del disturbo dell’attenzione ed iperattività. Visualizza il testo completo
1985 Wiener J et Al. Qui si riporta il caso di una donna in menopausa depressa trattata con Metilfenidato, che ha manifestato acinesia e mutismo. Visualizza il testo completo
1997 Castellanos FX et Al. Qui si si vogliono determinare gli effetti del metilfenidato (MPH) e della destroanfetamina (DEX) sulla severità dei tic in ragazzi con il disordine di deficit d’attenzione /iperattività (ADHD) comorbile con la sindrome di Tourette. Visualizza il testo completo
1999 McDougall SA et Al. Qui si sono compiuti degli esperimenti nei ratti somministrando più volte e con dosi diverse il metilfenidato per verificarne gli effetti indotti sul comportamento. Visualizza il testo completo
1998 Ehara H et Al. Qui si riporta il caso di una bambina affetta da sindrome maligna da neurolettico probabilmente causata da metilfenidato. Visualizza il testo completo
2001 J. S. Talbot et Al. In questo articolo si descrive un episodio d’uso improprio del metilfenidato,in grado di causare tossicità simile all’ecstasy. Visualizza il testo completo