11 Gennaio 2011

Disturbi nell’identificazione cromatica e sindrome da deficit dell’ attenzione ed iperattrività: un’ipotesi dopaminergica retinica

2006 Rosemary Tannock et Al. I meccanismi della visione dei colori, soprattutto le vie a lunghezza d’onda corta (blu-giallo), sono altamente sensibili in diverse patologie, tossine e farmaci che alterano la neurotrasmissione dopaminergica. Visualizza il testo completo
11 Gennaio 2011

EFFETTI DELLE DESTROANFETAMINE E DEL METILFENIDATO SULLA CONCENTRAZIONE DI CALCIO E MAGNESIO NEI BAMBINI IPERATTIVI

1994 Smith ME et Al. Con il presente studio si sono esaminati gli effetti dell’assunzione di destroanfetamine e metilfenidato sulla concentrazione di calcio e magnesio nel sangue dei bambini trattati. Visualizza il testo completo
11 Gennaio 2011

Aggiornamento del 2002 sulle risposte del Metilfenidato in bambini normali e con deficit attentivo/disordine di iperattività

2002 Rapoport JL et Al. Questa breve relazione è un aggiornamento svolto nell’Agosto 2002 degli studi sugli stimolanti sui bambini normali e con ADHD, con particolare riguardo al MPH [Metilfenidato/Ritalin]. Visualizza il testo completo
11 Gennaio 2011

Mappatura topografica dell’attività elettrica del cervello in bambini con disordine di deficit d’attenzione e iperattività indotta dal cibo

1997 Uhlig T et Al. Si é delineato il tracciato topografico dell’EEG dell’attività elettrica del cervello dopo l’evitamento o l’ingestione di alimenti irritanti in alcuni bambini con ADHD. Visualizza il testo completo