Fonte: Gazzetta di Modena VIGNOLA In merito alla delibera di giunta dell’Unione che invita le scuole a vietare i test sui bimbi per l’Adhd, interviene Luca Poma, portavoce nazionale della campagna “Giù le Mani dai Bambini”….
Fonte: Ordine dei Medici di Bologna- Bollettino notiziario È di questi giorni la decisione dell’Agenzia italiana del farmaco di indicare nuovi e più stringenti parametri per l’utilizzo dell’Atomoxetina (nome commerciale Strattera), il farmaco della Eli Lilly utilizzato anche in Italia per la cura dei bambini affetti dalla cosiddetta Adhd, sindrome della disattenzione e eccessiva vivacità. In una circolare dell’Agenzia, si riportano i dati di recenti studi clinici che dimostrano come i piccoli pazienti trattati con questa molecola presentano aumenti “clinicamente importanti” (dal 6 a 12%) o “clinicamente rilevanti” (ulteriore 15-32%) di pressione sanguigna e di ritmo cardiaco. Quasi la metà […]
Gli uffici marketing e relazioni pubbliche delle principali multinazionali farmaceutiche usano costituire e/o finanziare gruppi di pressione denominati “Front group” al fine di stimolare la medicalizzazione del disagio tra la popolazione e aumentare così il proprio giro d’affari. La maggior parte di questi gruppi ha sede negli Stati Uniti, ma la loro influenza si estende a livello internazionale. L’industria farmaceutica ammette che investire in “gruppi di pressione” è uno strumento efficace per il supporto a lungo termine della vendita di psicofarmaci: forse anche più efficace delle azioni dirette di marketing sul consumatore. La tecnica utilizzata è quella di veicolare il […]
Fonte: LaStampa.it Un gruppo di musicisti si è resa disponibile per registrare una compilation musicale a favore del Comitato Giùlemanidaibambini Onlus
Fonte: informazione.it Disponibile su CD o in distribuzione digitale il nuovo disco di Banksville Records: Musiche per viaggiatori distratti, Pier Michelatti, Paolo Baltaro, Fabrizio Consoli, Gabriel Delta, Emma Re, Società Anonima Decostruzionismi Organici (S.A.D.O.) e Slivovitz contribuiscono offrendo due brani ciascuno. A completare la compilation, il singolo: The Kids Are Alright (P. Townshend, Who).
Fonte: Marketpress.it Pavia, 25-26 novembre 2011 Pavia, 23 novembre 2011 – Bambini intelligentissimi, ma anche iperattivi e distratti, bambini a volte isolati dai coetanei perché “diversi”: come aiutare genitori e insegnanti a riconoscere, valorizzare e inserire al meglio i bambini di talento e plus dotati?
Fonte: La Stampa.it III Convegno Nazionale sulla Plus dotazione all’Università di Pavia – Aula Golgi – il 25-26 novembre 2011 Da sempre, ci sono bambini che spiccano in mezzo agli altri per le loro innate capacità. Che si tratti di intelligenza, di talenti… spesso questi bambini sono definiti del “piccoli geni”.
Fonte: mammedomani.it Si aprirà oggi, a Pavia, il III Convegno Nazionale sulla Plus dotazione, sui piccoli geni di oggi e,magari, grandi uomini domani. Il convegno, organizzato dall’Università di Pavia, vedrà giungere esperti del settore da tutto il mondo, per confrontarsi sulle tecniche di riconoscimento dei bambini “gifted” e sulle loro difficoltà ad integrarsi con gli altri bambini.
fonte: Affariitaliani.it Bambini intelligentissimi, ma anche iperattivi e distratti, bambini a volte isolati dai coetanei perché ‘diversi’: come aiutare genitori e insegnanti a riconoscere, valorizzare e inserire al meglio i bambini di talento e plusdotati? A questo tema è dedicato il III Convegno nazionale ‘Bambini gifted e di talento: l’approccio della ricerca’
Fonte: Sevenpress.com Come individuare e valorizzare i bambini di elevate capacità cognitive e di notevole talento: se ne discute a Pavia il 25 e 26 novembre in occasione del terzo convegno nazionale dedicato allo sviluppo del potenziale dei bambini plus dotati. Esperti da tutto il mondo si confronteranno e presenteranno le più attuali ricerche sul tema.
Fonte: Iltempo.it Convegno in università sui bimbi “cervelloni”. Appuntamento con i maggiori esperti mondiali di neuroscienze nell’ateneo pavese per discutere di bambini “gifted” e sulle modalità per farli integrare in classe coi coetanei.
fonte: altrasalute.blogspot.com Valorizzare i bambini di talento: all’Università di Pavia il 3° convegno nazionale dedicato ai “piccoli geni” Pavia, Aula Golgi, 25-26 novembre 2011 Come individuare e valorizzare i bambini di elevate capacità cognitive e di notevole talento: se ne discute a Pavia il 25 e 26 novembre in occasione del terzo convegno nazionale dedicato allo sviluppo del potenziale dei bambini plus dotati. Esperti da tutto il mondo si confronteranno e presenteranno le più attuali ricerche sul tema.