11 Gennaio 2011

Sonno e sonnolenza diurna dopo singole dosi di fluvoxamina, dothiepin e placebo in normali volontari

2000 Susan Wilson et Al. Indagare gli effetti sedanti e non sedanti di una singola dose serale di antidepressivi, e verificare gli effetti sul sonno notturno. Autori: Susan Wilson, J.E Bailey, C. Alford, David J. Nutt Università/laboratorio: Dipartimento di psicofarmacologia della Scuola di Scienze Mediche dell’Università di Bristol Abstract: Per indagare gli effetti    sedanti e non sedanti di una singola dose serale  di antidepressivi, di fluvoxamina 100mg, dothiepin 100mg o placebo, e per verificare gli effetti sul sonno notturno registrato a casa, e sulla sonnolenza e la prestazione del giorno dopo, abbiamo condotto uno studio in doppio cieco in […]
11 Gennaio 2011

Disturbi nell’identificazione cromatica e sindrome da deficit dell’ attenzione ed iperattrività: un’ipotesi dopaminergica retinica

2006 Rosemary Tannock et Al. I meccanismi della visione dei colori, soprattutto le vie a lunghezza d’onda corta (blu-giallo), sono altamente sensibili in diverse patologie, tossine e farmaci che alterano la neurotrasmissione dopaminergica. Visualizza il testo completo
11 Gennaio 2011

Gravi reazioni avverse all’uso di antidepressivi: risultati del programma AMSP del Multicentro federale Tedesco sulla farmacovigilanza

2004 Degner D et Al. Vengono qui descritti i risultati relativi a 53.042 pazienti su 122.562 che sono stati trattati con antidepressivi, monitorati tra il 1993 e il 2000 in 35 ospedali psichiatrici in Paesi di lingua tedesca. Autori: Degner D, Grohmann R, Kropp S, Ruther E, Bender S, Engel RR, Schmidt LG Università/laboratorio: Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia, Università Georg-August, Goettingen, Germania. Abstract: Lo scopo del programma tedesco di sicurezza della somministrazione farmacologia nella psichiatria AMSP (Arzneimittelsicherheit in der Psychiatrie) si pone come obiettivo quello di valutare le gravi o nuove “reazioni avverse ai farmaci” (ADRs – Adverse Drug […]
11 Gennaio 2011

EFFETTI DELLE DESTROANFETAMINE E DEL METILFENIDATO SULLA CONCENTRAZIONE DI CALCIO E MAGNESIO NEI BAMBINI IPERATTIVI

1994 Smith ME et Al. Con il presente studio si sono esaminati gli effetti dell’assunzione di destroanfetamine e metilfenidato sulla concentrazione di calcio e magnesio nel sangue dei bambini trattati. Visualizza il testo completo
11 Gennaio 2011

Aggiornamento del 2002 sulle risposte del Metilfenidato in bambini normali e con deficit attentivo/disordine di iperattività

2002 Rapoport JL et Al. Questa breve relazione è un aggiornamento svolto nell’Agosto 2002 degli studi sugli stimolanti sui bambini normali e con ADHD, con particolare riguardo al MPH [Metilfenidato/Ritalin]. Visualizza il testo completo
11 Gennaio 2011

Mappatura topografica dell’attività elettrica del cervello in bambini con disordine di deficit d’attenzione e iperattività indotta dal cibo

1997 Uhlig T et Al. Si é delineato il tracciato topografico dell’EEG dell’attività elettrica del cervello dopo l’evitamento o l’ingestione di alimenti irritanti in alcuni bambini con ADHD. Visualizza il testo completo
11 Gennaio 2011

Disordini del sonno in bambini con disordine da deficit di attenzione/iperattività — risultati di uno studio polisonnografico

Autore: Frolich J, Lehmkuhl G, Wiater A. Università/laboratorio: Klinik und Poliklinik fur Psychiatrie und Psychotherapie des Kindes- und Jugendalters der Universitat zu Koln. Abstract:OBIETTIVI: Segnaliamo i risultati di uno studio polisonnografico effettuato con bambini di 6 – 12 anni con ADHD o un disordine del sonno. Lo studio ha messo a fuoco se la struttura del sonno e l’architettura di n = 36 bambini con ADHD con e senza i disordini del sonno hanno differito da quella sia di bambini n=15 con i disordini di sonno o bambini n=87 senza disordini del sonno. Inoltre, abbiamo valutato se c’era un rischio […]