19 Marzo 2011

Esperti o piazzisti mascherati?

(RSI News) In questo breve articolo di stampa si documentano – con nomi e cognomi – alcuni eclatanti casi di conflitti d’interesse nel settore della medicina: Professori universitari di rinomati atenei, occultamente a libro paga di multinazionali farmaceutiche, che propagandano molecole di dubbia sicurezza mettendo a rischio pazienti anche minorenni Scarica l’allegato
19 Marzo 2011

OCCORRE CAUTELA PER LA PRESCRIZIONE DEGLI PSICOFARMACI DURANTE L’ALLATTAMENTO

(Agenzia ANSA) Dalla revisione sistematica della letteratura medica condotta dai ricercatori del Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ di Milano e pubblicata sul numero di settembre della rivista ‘Pediatrics risulta che solo per i due terzi degli psicofarmaci attualmente in commercio e’ stata valutata la sicurezza durante l’allattamento al seno. Scarica l’allegato
19 Marzo 2011

E’ legge anche in Trentino la norma anti-psicofarmaci

 (Avvocati24 (Sole24ore) + redazione Comitato ‘Giù le Mani dai Bambini’) Cassato dalla Corte Costituzionale il solo articolo della legge trentina, che riguardava il consenso informato sugli effetti collaterali degli psicofarmaci che i genitori somministrano ai figli, ora la legge è esecutiva. Poma (Giù le Mani dai Bambini): “Un unico articolo cassato: è comunque una vittoria, ed un chiaro segnale di contenimento degli interessi delle multinazionali farmaceutiche ed a protezione dell’infanzia. La somministrazione di psicofarmaci ai bambini dev’essere normata: sono prodotti potenzialmente pericolosi e quindi devono essere l’extrema-ratio” Scarica l’allegato
19 Marzo 2011

Usa: fondazione Gates vende quota in J&J, Schering e Merck

con commento di Luca Poma (Borsa Italiana) La fondazione Bill and Melinda Gates, il piu’ grande fondo privato di filantropia al mondo, ha venduto quasi tutti gli investimenti nel settore farmaceutico, delle biotecnologie e delle cure sanitarie, nei tre mesi precedenti al 30 giugno. Scarica l’allegato
19 Marzo 2011

Psicoterapia e psicofarmaci: uno a zero

(Agenzia AGI) La terapia cognitiva è utile per il trattamento di molti disturbi psichiatrici, con un’efficacia pari o in alcuni casi addirittura maggiore rispetto agli psicofarmaci. La conferma arriva dalle linee guida dell’APA, American Psychiatric Association, stilate sulla base di rigorose revisioni della letteratura scientifica. Scarica l’allegato