PSEUDO ADHD/DDAI
Patologie e condizioni che mimano l’ADHD/DDAI
A cura del Dott. Claudio Ajmone
 
"Un'accurata diagnosi differenziale permette di scoprire la vera causa ed è un banco di prova per la nosografia ADHD/DDAI"
A - Problematiche Psicologiche
- Abusi Sessuali e fisici
 - Ambidestrismo
 - Ansia da separazione
 - Ansia generalizzata
 - Bambini prodigio
 - Bambini viziati
 - Bambini indisciplinati
 - Bulimia
 - Depressione
 - Disoirdine da stress post traumatico
 - Disturbo nella comprensione del linguaggio
 - Disturbo Oppositivo-provocatorio
 - Disturbi dell’Adattamento con sintomi di Disturbo della condotta
 - Disturbo della Condotta
 - Disturbi dell’Umore
 - Disturbo ossessivo compulsivo
 - Motivazione - mancanza di
 
Disturbi specifici dell’apprendimento
- Fuzioni esecutive - misure cognitive
 - Disturbo del Calcolo
 - Disturbo della Coordinazione Motoria (DSM-IV), Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria (ICD- 10)
 - Dislessia (Disturbo della Lettura)
 - Disgrafia (Disturbi Specifici della scrittura o dell'espressione scritta)
 
Disturbo pervasivo dello sviluppo
- Autismo infantile
 - Sindrome di Rett
 - Disturbo disintegrativo dell’infanzia
 - Sindrome di Asperger
 - Disturbi generalizzati dello sviluppo non altrimenti specificati (comprendenti l‘autismo atipico dell’ICD-1O)
 - Sindrome iperattiva associata a ritardo mentale e movimenti stereotipati (ICD-10).
 
---------------------- Enuresi
 - Encopresi
 - Fobia sociale
 - Gioco d'azzardo
 
Problemi situazionali-ambientali-familari-scolastici-qualità della vita
- Conflitti famigliari
 - Carenza di cure
 - Disordine bipolare nei genitori
 - Stress materno durante la gravidanza
 
Psicosi
- Dissociativi
 - Disturbo bipolare
 - Disturbi di personalità
 - Mania
 - Schizofrenia
 ----------------
- Ritardo mentale ambientale
 - Sindrome di Gilles de la Tourette
 - Tics
 B - Patologie Mediche
- Accesso subclinico post traumatico
 - akatisia
 - Allergie
 - Anemia
 - Anestesia - esposizione multipla e/o prolungata in neonata e bambini piccoli
 - Ascessi del Lobo frontale
 - Asma bronchiale
 - Caudato (anomalie funzionali)
 - Cardiache (malattie e disfunzioni)
 - Celiachia
 - Cisti cerebrali
 - Corea
 - Corpo calloso - macro e micro anomalie strutturali specie nell'istmo
 - Creatina e fosfcreatina ( Cr + PCr, basso livello nel lobo prefrontale destro)
 - Dermatiti
 - Diabete precoce
 - Emicrania
 - Epilessia
 - Ferite e danni alla testa
 - Fibromialgia
 - Ganglia basale - disregolazione nei circuiti
 
Genetiche
- 5 HTT variante
 - 10/3 DAT1 aplotipo (disattenzione spaziale)
 - 16p13.11- eccessuiva duplicazione cromosomica
 - BAIAP2
 - BDNF variazione rs6265
 - C-1291G - polimorfismo (rs1800544) nella region promoter del gene (alpha)2A-adrenoceptor (ADRA2A)
 - Corpo calloso (anormalità micro e macrostrutturali)
 - Deficienza della CoA-transferasi dei 3-oxoacidi
 - Dopamina beta idrossilase (riduzione)
 - DRD4-7r allele (Ulteriore presenza)
 - Disordine primario di vigilanza (sindrome di Weinberg)
 - Distrofia miotonica congenita o giovanile
 - Emofilia
 - Fenilchetonuria
 - Ipotalamo-pituitaria-surrenale asse (disfunzionale)
  Incrementata attività nucleotidase cellulare- Lunghezza del cromosoma Y
 - Malattia di Wilson
 - MAO-A variante
 - MAO-B carenza piastrinica
 - Mosaicismo trisomia 17
 - NRXN1 delezione
 - PARKIN delezione
 - Pars triangularis - riduzione ampiezza destra
 - Processazione temporale delle informazioni carente
 - Serotonina - recettore 1A receptor C-1019G polimorfismo delsingolo nucleotide (HTR1A C-1019G SNP)
 - Serotonina HRT1B gene 861G allele
 - Sindrome di Aarskog-Scott
 - Sindrome di Angelman
 - Sindrome cromosoma 8 ad anello
 - Sindrome di Dubowitz
 - Sindrome di Down
 - Sindrome di Klinefelter
 - Sindrome Smith-Magenis
 - Sindrome di Prader-Willi
 - Sindrome di Rett
 - Sindrmome velo-cardio-facciale
 - Sindrome X fragile (sindrome di Martin Bell)
 - SNAP25 (anomalie nelle dinamiche del calcio)
 - Talamo (anormalità morfologiche)
 - TaqI - polimorfismo del gene ANKK1 (DRD2)
 - Val158Met COMT polimorfismo
 - Ventro-Striatale riduzione
 
Infezioni
- Adenoidite
 - Candida Albicans
 - Encefalite virale
 - Enterovirus 71 (EV71)
 - Meningite
 - Tonsillite
 - Streptococco Beta-Emolitico (infezione da)
 
-------------
- Inalamento volontario o involontario di sostanze
 - Integrazione sensoriale (disfunzione)
 - Ipersensibilità elettrica
 - Ipertensione primaria
 - Ipertiroidismo
 - Ipotiroidismo
 - Ipoglicemia
 - Ipossia (malattia cardiaca congenita, disordine del sonno, asma, deterioramento ventilatorio cronico, instabilità respiratoria)
 - Lesioni del sistema colinergico corticale della porzione basale del cervello anteriore
 - Linfociti - legame recettori colinergici muscanicici (l-MR) carente
 - Lupus Eritematoso Sistemico
 - Malattia di Legg-Calvé-Perthes
 - Materia grigia -riduzione del volume
 - Metabolici (disordini)
 - Monoamino ossidasi delle piastrine - bassa attività
 - Monossido di carbonio (avvelenamento da)
 - Obesità
 - Otite media
 - Parassiti intestinali (infestazione)
 - Parto (complicazioni da)
 - Perinatali (fattori sfavorevoli)
 - Porfiria
 - Prenatali (scarsa salute e malnutrizione della madre, uso di droghe)
 - Problemi spinali
 - Putamen (alterazioni strutturali e funzionali del)
 - Ritardo mentale biologico e genetico
 - Rene (malattia renale cronica)
 - Sindrome delle gambe irrequiete
 - Sindrome da fatica cronica (CFS)
 - Sindrome fatale alcolica
 - Sonno (disturbi del)
 - Sistema di complemento (deficit nel sangue di proteine di difesa contro le infezioni virali e batteriche, es. proteina C4B)
 - Substantia nigra - anormalità strutturale
 - Tossine (esposizione alle)
 
Tumori
- Cerebrali incipienti
 - Neoplasie del Lobo frontale
 - Neuroepiteliale disembrioplastico
 - Neurofibromatosi tipi 1 (malattia di Von Recklinghausen)
 - Neurofibromatosi di tipo 2
 
---------------- Udito (disordine dei processi centrali auditivi)
 
Vascolari cerebrali
- Vasculopatia lenticolostriata
 
-------------
Vista
- Acuità visiva lontano
 - Acuità visiva vicini
 - Convergenza
 - Disfunzione accommodativa
 - Inseguimento
 - Integrazione visuomotoria
 - Iperopia
 - Stereopsi
 - Visione del colore
 
-------------- Vivacità fisiologica
 C - Sostanze psicotrope
- Acido d-lisergico (LSD)
 - Alcool
 - Caffeina
 - Cocaina
 - Colle e aerosol (inalazione)
 - Eroina
 - Fenilciclidina (PCP)
 - Marijuana
 - Nicotina
 D- Alimentazione
Amminoacidi (carenza di)
- Fenilalanina
 - Tirosina
 - Triptofano
 - Istidina
 - Isoleucina
 
---------------------- Calcio (carenza di)
 - Conservanti alimentari
 - Coloranti sintetici alimentari
 - Dieta errata
 - Ferro (carenza di)
 - Glicirrizina - liquirizia (alto livello di)
 - Iodio (carenza di)
 - Magnesio ionico (carenza di Mg(2+)
 - Malnutrizione
 - Manganese (alto livello di)
 - Magnesio (carenza di)
 - Omega 3 (carenza di)
 - Rame (carenza di)
 - Vitamine (eccesso di)
 - Vitamina B (carenza di)
 - Zinco (carenza di)
 E - Situazioni Sfavorevoli
- Affaticamento
 - Chemioterapia per il cancro
 - Dolore fisico
 - Fame
 - Movimento (mancanza di esercizio)
 - Nuove tecnologie (uso intensivo e/o precoce del computer, videogiochi, TV)
 MEDICINALI (principi attivi)
- Antiallergici da banco che contengono antistaminici o stimolanti
 - Antibiotici: sovente causano stanchezza, un certo numero è stato associato con abnormalità mentali; es. cefalosporina
 - Ossitocina sintetica
 - Raffreddore: medicinali da banco che contengono antistaminici o stimolanti
 - Sinusite: medicinali da banco che contengono antistaminici o stimolanti
 - Sonniferi che compromettono la concentrazione e vigilanza
 
Antiasmatici
- Antistaminici
 - Ephedrine
 - Pseudoephedrine
 - Teofillina
 
Antidepressivi
- Citalopram
 - Escitalopram
 - Fluoxetina
 - Fluvoxamina
 - Paroxetina
 - Sertralina
 
Antiepilettici
- Carbamazepina
 - Divalprex Sodio
 - Fenitoina
 - Gabapentin
 
Antipsicotici
- Aloperidolo
 - Clorpromazina
 - Flufenazina
 - Olanzapina
 - Proclorperazina
 - Quetiapina
 - Risperidone
 - Tioridazina
 - Tioxanteni
 
Barbiturici
- Amobarbital
 - Butabarbital
 - Fenobarbital
 - Pentobarbital
 - Secobarbital
 
Stimolanti del SNC, inclusi gli stessi farmaci usati per curare l’ADHD
- Desossiefedrina
 - Destroamfetamine
 - Metilfenidato
 - Pemolina
 
Tranquillanti minori, sedativi, sonniferi
- Alprazolam
 - Clonazepam
 - Clordiazepossido
 - Diazepam
 - Flurazepam
 - Lorazepam
 - Triazolam
 
Stabilizzanti dell'umore
- Litio carbonato
 - Verapamil
 
Steroidi
- 4-chlorodehydromethyltestosterone
 - Boldenone Undecilenato
 - Fluossimesterone
 - Mesterolone
 - Metandrostenolone/ metandienone
 - Metenolone Enantato
 - Mibolerone
 - Nandrolone Decaonato
 - Nandrolone Fenilpropionato
 - Ossimetolone
 - Ossandrolone
 - Stanozololo
 - Trenbolone
 - Testosterone (variamente esterificato)
 - Prednisone
 
Vaccini
- conteneti mercurio
 F - Inquinamento Ambientale
- Alluminio (alti livelli)
 - Annusamento volontario o involontario di sostanze quali colle o prodotti per la casa
 - Arsenico
 - Bisfenolo
 - DDT
 - Fluoruro
 - Ftalati
 
Organofosfati- Azinfos metile
 - Clorpirifos
 - Diazinon
 - Dichlorvos
 - Melation
 - Metil paration
 - Paration
 - Phosmet
 - Tetrachlorvinphos
 
--------------------- Mercurio (alto livello di)
 - PCB (policlorobifenili)
 - Piombo (moderati o alti livelli di)
 - Polifluoroalchile
 - Ritardanti di fiamma bromurati
 - Triclorofenolo
 
Questa è la tabella 2 delle linee guida elaborate 
      dalla  Società Italiana di Neuropsichiatria dell
e adottate dal nostro Istituto Superiore di Sanità (ISS) che indica le patologie su cui viene fatta la diagnosi differenziale.
      
      Tab. 2. Diagnosi differenziale e comorbidità (?) 
Disturbi Psichiatrici
- Disturnbo Oppositivo-provocatorio
 - Disturbo di Condotta
 - Disturbi dell’Umore
 - Disturbo bipolare
 - Disturbi d’ansia
 - Disturbo ossessivo compulsivo
 - Disturbi dell’Adattamento con sintomi di D. della condotta
 - Sindrome di Gille de la Tourette /tic multipli
 - Disturbi di personalità
 - Disturbi specifici dell’apprendimento.
 - Ritardo mentale
 - Disturbo pervasivo dello sviluppo
 Disturbi neurologici e Patologie Mediche
- Disturbi sensitivi ( sordità defict visivo)
 - Effetti indesiderati di farmaci (antistaminici, betaagonisti, benzodiazepine, fenobarbital)
 - Epilessia
 - Patologie tiroidee
 - Ascessi, neoplasie del Lobo frontale,
 - Trauma cranico
 - Abuso di sostanze
 - Intossicazione da piombo
 
Disturbi di sviluppo
- Vivacità fisiologica
 - Problemi situazionali, ambientali, familari.
  Inadeguato supporto scolastico (lieve ritardo o ,viceversa, particolare vivacità intellettiva con programmi scolastici “standard”)- Alterato supporto ambientale, sociale, familiare (ambiente caotico, divorzio, abbandono, abuso)
 Come si può notare la casistica è notevolmente ridotta rispetto all'elenco precedente. Ciò significa che c'è un forte rischio di fare diagnosi sbagliate dando potenti e pericolosi psicofarmaci a bambini che non hanno l'ADHD. Di fatto la teroria genetica dell'ADHD depista i medici dall'indagare le vere cause dei problemi comportamentali e di apprendimento, con grave danno per questi pazienti.